Economia

Forniture luce, cosa rischi davvero per il recesso anticipato: la cifra da sborsare se cambi idea

Published by
Claudio Rossi

Con il passaggio dal mercato tutelato a quello libero, molte famiglie si troveranno a dover affrontare tariffe meno vantaggiose e nuove spese.

Con l’entrata in vigore del mercato libero dell’energia, molte famiglie si preparano ad affrontare nuove sfide e, purtroppo, anche nuovi costi. Tra le novità più controverse ci sono gli oneri di recesso anticipato, una sorta di “tassa” che i fornitori possono addebitare alle famiglie che desiderano cambiare operatore prima della scadenza del contratto per ottenere tariffe più convenienti.

Forniture luce: attenzione ai costi di recesso – (lamiapartitaiva.it)

Preliminarmente, il consiglio che vi diamo dice che prima di sottoscrivere un contratto di fornitura energetica sia fondamentale controllare se sono previste penali di recesso e qual è l’importo massimo da pagare. Ogni fornitore deve rispettare le regole stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera) e indicare chiaramente l’importo massimo della penale nel contratto. 

Un prezzo bloccato che inizialmente potrebbe sembrare conveniente non è detto che lo sia per tutto il periodo. Mentre il mercato libero dell’energia offre la possibilità di scegliere tra diverse offerte e tariffe, è importante per i consumatori essere consapevoli dei potenziali costi aggiuntivi, come gli oneri di recesso anticipato. Prima di prendere una decisione, è consigliabile valutare attentamente le condizioni del contratto e le eventuali penali previste.

Forniture luce, cosa rischi davvero per il recesso anticipato

Con il passaggio dal mercato tutelato a quello libero, molte famiglie si troveranno a dover affrontare tariffe meno vantaggiose e nuove spese. Gli oneri di recesso anticipato, introdotti dal 1° gennaio 2024, rappresentano un ulteriore ostacolo per coloro che cercano di ridurre i costi dell’energia.

Fornitura luce: cosa rischi col recesso anticipato? – (lamiapartitaiva.it)

A differenza del mercato tutelato dove le tariffe si aggiornano ogni 3 mesi, con il rischio di aumenti ma anche di ribassi, nel mercato libero si può stare tranquilli per un periodo che a seconda del contratto può essere di 12 o 24 mesi.

Un aspetto importante da considerare è che i contratti a prezzo bloccato, se inizialmente sembrano offrire sicurezza contro le fluttuazioni del mercato, possono in realtà limitare la capacità di risparmiare. I fornitori di energia hanno ora la facoltà di applicare penali ai clienti che decidono di cambiare operatore prima della scadenza del contratto.

Questa nuova normativa ha generato forti critiche da parte delle associazioni per la tutela dei consumatori, che la considerano ingiusta e dannosa per i consumatori. Nonostante le richieste avanzate al governo e al parlamento, l’articolo 7, comma 5 del Decreto Legislativo n. 210 dell’8 novembre 2021, che prevede la possibilità di applicare penali ai clienti in caso di recesso anticipato, è rimasto in vigore.

Claudio Rossi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago