Consulenza tributaria gratuita: ecco a chi spetta e come ottenerla, tutti i requisiti e le informazioni che devi assolutamente tenere a mente.
La consulenza fiscale tributaria, è un tipo di assistenza fornita dal commercialista che si occupa di seguire le imprese e le aziende negli aspetti economici, fiscali, contabili e tributari. Il professionista, deve essere in grado di offrire una corretta consulenza ad enti pubblici e privati, così da garantire ai propri clienti di monitorare la correttezza degli adempimenti fiscali e l’elaborazione delle dichiarazioni.
Il consulente tributario, si occupa inoltre anche di contratti e assetti societari, la consulenza si rivolge dunque a diverse categorie come imprese, società, ditte e imprenditori. Il commercialista si occupa di svolgere mansioni esecutive che spaziano dalla redazione della dichiarazione dei redditi, alla preparazione dei modelli iva, la tenuta della contabilità, la consulenza fiscale e commerciale.
Pagare le tasse, non è mai piacevole, inoltre a volte oltre a dover pagare potremmo anche trovarci a rapportarci con servizi non all’altezza, in questo modo andremo a perdere tempo e ci stresseremo ulteriormente. Per il nuovo anno tuttavia, sembra che qualcosa cambierà, infatti l’Agenzia delle Entrate inizierà a fornire consulenza tributaria gratuita ad alcune categorie.
Questo servizio, sarà disponibile solo per le persone fisiche e per i contribuenti di piccole dimensioni, dunque per tutte le situazioni più complesse come ad esempio le società di capitali eccetera, il discorso non vale. Un’altra cosa da specificare, è che il nuovo servizio messo a disposizione dei cittadini, è un sistema di consultazione rapido che sfrutta l’intelligenza artificiale. Lo scopo del servizio, è quello di fornire assistenza gratuita ed eliminare ogni dubbio che si potrebbe avere riguardo la propria situazione fiscale.
Il contribuente dovrà semplicemente stare alle indicazioni ricevute, in questo modo non potranno essere irrogate sanzioni nei suoi confronti, né essere richiesti interessi moratori. Ad introdurre questo sistema semplificato è stato il decreto legislativo del 30 dicembre 2023, ormai è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il 18 gennaio. I contribuenti per cui sarà prevista la consultazione semplificata, dovranno inoltrare una richiesta di interpello e dimostrare di aver preventivamente utilizzato il servizio offerto dall’agenzia delle entrate.
C’è da ricordare inoltre, che questo nuovo sistema non andrà a sostituire il servizio call center dell’amministrazione finanziaria. Per il momento tuttavia, sono ancora in fase dei lavori di perfezionamento e il servizio non partirà nell’immediato, ci vorrà ancora del tempo per apportare modifiche normative.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…