Economia

Fino a mille euro se hai 18 anni: questi i requisiti per ottenere il sussidio

Published by
Pasquale Conte

Se avete 18 anni, potete ottenere fino a 1000 euro di sussidio. Ecco tutti i requisiti minimi per poter fare richiesta oggi.

Da ormai diversi anni, il Governo sta mettendo a disposizione dei cittadini residenti in Italia più giovani e che rientrano in determinati requisiti alcuni sussidi pensati per incentivare la cultura. Basti pensare al bonus cultura di qualche tempo fa, che dava modo a tutti coloro che avevano compiuto la maggiore età di poter accedere a 500 euro utilizzabili per acquistare biglietti per i musei, per concerti, libri per la scuola e via dicendo.

Bonus 1000 euro per chi ha compiuto 18 anni, come richiedere il sussidio – Lamiapartitaiva.it

Oggi questo bonus non esiste più, ma ci sono altri sussidi che sono stati pensati proprio per i più giovani che hanno voglia di interfacciarsi col mondo della cultura. Ce ne sono due in particolari, per i quali è necessario rientrare in determinati requisiti prima di poter effettuare domanda. E il valore finale raddoppia! Invece dei classici 500 euro visti fino ad oggi, si ha la possibilità di godere di ben 1000 euro.

1000 euro di sussidi se avete 18 anni: come accedere al sussidio

Grazie a questo fantastico incentivo lanciato dal Governo, se avete compiuto 18 anni avete la possibilità di ottenere ben 1000 euro in sussidi da poter spendere per attività e materiali a scopo didattico e culturale. Ecco tutto quello che dovete sapere tra modalità di domanda, richieste e possibilità varie che vengono messe a disposizione. Così non avrete più alcun dubbio e sarete pronti per ottenere il bonus.

Ecco come accedere al sussidio di 1000 euro per chi ha compiuto 18 anni – Lamiapartitaiva.it

Partiamo dalla Carta Cultura Giovani, un bonus del valore di 500 euro il cui invio delle domande parte dal 31 gennaio 2024. Dopo aver effettuato l’accesso con SPID o CIE, bisogna seguire tutte le istruzioni a schermo per inoltrare la richiesta. La domanda può essere presentata fino al 30 giugno. Bisogna aver compiuto 18 anni, risiedere in Italia e avere un ISEE familiare non superiore ai 35.000 euro.

La Carta del Merito è invece un secondo incentivo pensato per color oche sono nati nel 2005 e che hanno conseguito una votazione pari a 100/100 alla Maturità. Non è richiesta invece la Lode. Dopo aver ottenuto il sussidio, è possibile spendere i 1000 euro totali per acquistare libri, musica, corsi di musica, di teatro, di danza, di lingua straniera, prodotti dell’editoria audiovisiva, biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche, abbonamenti a quotidiani e periodici, biglietti per musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali.

Pasquale Conte

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago