News

Fine degli aiuti, l’Inps ti avvisa così

Published by
Giuseppe F.

Con un avviso imprevisto l’INPS ha nelle scorse ore messo in allarme tantissime famiglie italiane: si paventa la fine degli aiuti.

Confusione e poi paura. In tante famiglie hanno davvero temuto di essere state abbandonate del tutto dallo Stato e, per di più, prese in giro da una burocrazia invadente e troppo cinica. L’allarme si è diffuso in fretta e si è addirittura parlato di una fine generalizzata degli aiuti forniti dallo Stato a milioni di famiglie italiane. Che cosa è successo? Tutto nasce da un SMS inviato dall’INPS ai percettori di un aiuto fondamentale, che offre copertura in diversi scenari familiari, raggiungendo quindi buona parte della popolazione italiana.

Fine degli aiuti alle famiglie? – lamiapartitaiva.it

Parliamo dell’assegno unico universale (AUU), il sostegno che riunisce in sé vari contributi già esistenti. L’assegno unico semplifica quindi le agevolazioni e i sussidi più diffusi, riducendo a un unico aiuto gli assegni familiari per i lavoratori dipendenti, le detrazioni per i figli a carico, il bonus bebè e le varie maggiorazioni per le famiglie numerose.

Ebbene, tantissimi percettori dell’assegno unico hanno ricevuto dall’INPS un SMS assai lapidario e spiazzante. “Si informa che la domanda di Assegno unico è decaduta”, c’era scritto nel messaggio. Qualcuno ha pensato a una frode telefonica. Ma il mittente (InpsInforma) e il link allegato rimandavano proprio all’INPS e alle sue comunicazioni ufficiali.

Ecco perché in tanti hanno pensato di aver perso l’assegno unico e di dover affrontare la fine definitiva degli aiuti. Tantissime famiglie che godono dell’assegno (il cui importo base è di massimo 200 euro per figlio, e tramite le varie maggiorazioni fino a 350 euro per ogni figlio) hanno interpretato il messaggio come un duro colpo. E non poteva essere altrimenti.

L’INPS: il messaggio che ha fatto pensare alla fine degli aiuti e dell’AUU

No, l’assegno unico non è stato cancellato. L’INPS, rendendosi conto della confusione generata dall’SMS, ha voluto spiegare che cos’è successo. Così sul sito ufficiale dell’Istituto è apparso un comunicato che prova a tranquillizzare le tante famiglie destinatarie del messaggio.

Niente più soldi dall’assegno unico? – lamiapartitaiva.it

L’annuncio della decadenza dell’assegno unico si riferisce alle annualità 2023 e concerne quelle domande per cui la richiesta dell’assegno unico universale non andava presentata. Perché? Fondamentalmente perché la famiglia interessata risultava essere già beneficiaria di Reddito di cittadinanza.

Con l’RdC l’aiuto dell’assegno di inclusione era erogato in automatico: i soldi finivano senza richiesta sulla Carta Adi, in base alle informazioni già in possesso dell’Istituto. E in molti casi il valore dell’assegno unico veniva anche tagliato, in quanto scorporato della quota già riconosciuta ai figli con il reddito di cittadinanza.

Evidentemente, però, molte famiglie che godevano del reddito di cittadinanza hanno comunque fatto domanda per avere anche l’assegno di inclusione. E tutte queste domande sono state fatte decadere. Tale decadenza non è assoluta: riguarda le posizioni passate e quindi, come spiega l’INPS, non comporta alcuna conseguenza sui pagamenti futuri.

Giuseppe F.

Redattore di lungo corso e conseguentemente miope. Mi intriga ciò che vola molto alto e quello che rasenta il livello più basso. Talvolta ammiro pure ciò che ci fluttua in mezzo. I miei interessi spaziano così dalla filosofia ai b-movie, dalla storia antica al più becero gossip.

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago