Tasse

Figli laureati a spese dello Stato col Bonus Università 2024: “Cambi vita a tuo figlio”

Published by
Gian Lorenzo Lagna

È chiamato anche “No Tax Area Università” e prevede fino all’esonero totale del pagamento del contributo tassativo. Scopriamo i dettagli.

Studentesse e studenti facenti parte di nuclei famigliari con redditi annuali al di sotto dei 30.000 Euro – che si riducono a 22.000, come approfondiremo tra poco – ma anche studentesse e studenti meritevoli, con un’elevata media di voti ed ottimi risultati accademici conseguiti: questa la platea di beneficiari del Bonus Università 2024, che prevede l’esonero dal pagamento del contributo omnicomprensivo annuo.

Il Bonus Università 2024 è disciplinato dal Decreto MUR numero 1014 promulgato il 3 Agosto 2021 – LaMiaPartitaIVA.it

L’esonero potrà essere di tipo parziale oppure totale: in quest’ultimo caso, studentesse e studenti potranno beneficiare dell’esonero definito “No Tax Area Università” previsto dalla Legge di Stabilità 2017 e disciplinato dal Decreto MUR numero 1014 promulgato il 3 Agosto 2021. Il Bonus è destinato a studenti di corsi universitari triennali e magistrali.

I requisiti, pur essendo per “massima e principio” gli stessi per tutti gli Atenei dello Stivale, possono variare formalmente per ciascuna Università: per questo motivo, agli studenti interessati e richiedenti è consigliato consultare la Segreteria dell’Ateneo frequentato per conoscere la specifica procedura da seguire per avanzare la domanda ed ottenere il beneficio. Approfondiamo tuttavia le caratteristiche principali del Bonus secondo i criteri generali stabiliti dal MUR.

Bonus Università 2024: le percentuali di esonero e a chi spettano

In termini di condizioni economiche del nucleo famigliare di appartenenza, il Bonus Università 2024 concede il 100% di esonero dal contributo omnicomprensivo per l’iscrizione all’Università per le studentesse e gli studenti con indicatore ISEE fino al valore massimo di 22.000 Euro all’anno; l’80%, invece, viene riservato a ISEE compresi tra i 22.000 Euro ed i 24.000 Euro. Le ultime tre riduzioni, invece, rispettivamente pari al 50%, al 25% ed al 10%, si riferiscono ad ISEE tra i 24 ed i 26.000 Euro, tra i 26 ed i 28.000 Euro e, infine, tra i 28 ed i 30.000 Euro.

Il Bonus prevede il 100% di esonero dal contributo omnicomprensivo per le studentesse e gli studenti con indicatore ISEE fino al valore massimo di 22.000 Euro all’anno – LaMiaPartitaIVA.it

Sussistono, tuttavia, costi esclusi dal Bonus e dunque pendenti sulle studentesse e sugli studenti che otterranno l’accesso al beneficio. Si tratta di tre imposte e di una tassa regionale, ovvero dell’imposta del bollo, dell’imposta dell’esonero, dell’imposta di graduazione dei contributi e della tassa regionale per il diritto allo studio. Quest’ultima può essere coperta da borse di studio ottenute per merito, per la mobilità o per l’esonero previsto dalla Legge 549 del 1995.

In quanto alle tempistiche ed alle modalità di presentazione della domanda, ogni Ateneo decide autonomamente la scadenza nonché la procedura da seguire. Per questo motivo, le studentesse e gli studenti interessati potranno ottenere tutte le informazioni utili in merito rivolgendosi presso la Segreteria della propria Università.

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago