Finanza

Essere ricchi vuol dire avere più amici e amori? La risposta dello studio è inequivocabile

Published by
Claudio Rossi

Andiamo ben oltre l’annosa questione se i soldi facciano la felicità: oggi ci chiediamo se chi è ricco ha più amicizie e amori

La relazione tra ricchezza e felicità è un tema intramontabile che ha affascinato filosofi, economisti e psicologi nel corso dei secoli. Ovviamente, quando si parla di felicità, non si parla solo della felicità generata dalle disponibilità elevate, ma anche da tutto quello che ruota attorno a esse. Come, per esempio, la possibilità di avere un maggior numero di amicizie e di amori. Ma è davvero così? Ecco cosa dice la scienza.

Più amicizie e amori se si è ricchi? – (lamiapartitaiva.it)

Mentre la ricchezza offre comfort materiali e opportunità, la felicità è spesso intesa come uno stato emotivo più profondo e duraturo. La ricchezza materiale è spesso vista come un mezzo per raggiungere la felicità, fornendo sicurezza finanziaria, accesso a risorse e la possibilità di perseguire passioni. E quindi, evidentemente, anche avere relazioni sociali di diversa natura: dall’amicizia agli amori.

Si hanno più amici e amori se si è ricchi?

Molte ricerche psicologiche indicano che la felicità è spesso correlata a fattori non strettamente legati alla ricchezza materiale. Le relazioni significative, lo sviluppo personale e la soddisfazione nel contribuire al benessere degli altri sono elementi che possono contribuire significativamente alla nostra felicità. Investire tempo nelle connessioni umane e nella crescita personale può essere altrettanto, se non più, gratificante della ricerca di beni materiali.

Si hanno più amicizie e più amori se si è ricchi? – (lamiapartitaiva.it)

Secondo le ultime stime, ciascuno di noi riuscirebbe ad avere in media circa 150 relazioni sociali stabili. Di queste, 5 sarebbero con amici veri, 15 con amici stretti, 50 con amici ma non “del cuore” e le restanti 80 con amici più casuali. Nel nostro Paese, si dice benestante chi guadagna tra 70 e 100 mila euro all’anno (l’1,49 per cento dei contribuenti), il ricco sta tra 100 e 300 (1,01), il super-ricco oltre i 300 mila (0,10).

Su internet è possibile reperire le risposte che alcuni esperti forniscono a persone comuni, circa la correlazione tra essere ricchi (e, quindi, avere una sicurezza economica) e avere più amici e più amori. Le risposte ci dicono che essere ricchi porta a un tasso di vita maggiore rispetto ad un povero, quindi le persone sono attratte dai soldi di questo uomo e ne diventano amici. Oppure un ricco può meglio curare il suo aspetto e risultare più attraente e quindi sarà più venerato da donne e ragazzi.

La chiave per integrare armoniosamente ricchezza e felicità risiede nell’equilibrio e nella consapevolezza finanziaria. Gestire saggiamente le risorse finanziarie, evitare l’accumulo eccessivo di beni materiali e investire nella crescita personale sono passi cruciali. La consapevolezza di ciò che veramente porta gioia e soddisfazione individuale può guidare le scelte finanziarie in modo più significativo, contribuendo a un benessere sostenibile.

Claudio Rossi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago