Tasse

Esenzione bollo auto: se cambia il verbale in comma 1, devo pagare? La verità che molti non conoscono e ricevono la multa

Published by
Sebastiano Spinelli

Se per l’esenzione del bollo auto cambia il verbale del comma 1, è davvero necessario effettuare il pagamento? Ecco la risposta alla domanda.

L’Italia presenta diverse tasse da pagare. Si tratta di tributi obbligatori che devono essere versati per alcuni servizi. Riguardano ogni settore e sono molto importanti da pagare. Anche l’ambito automobilistico non deve essere trascurato ovviamente. Difatti vi sono diverse tasse da saldare persino in questo caso. Una delle più note è il bollo auto per esempio. Chiunque possiede una automobile non può fare a meno di pagarlo.

Verbale comma 1 per il bollo auto: si paga davvero? – Lamiapartitaiva.it

Ma c’è chi è più fortunato di altri in queste circostanze. Difatti è possibile essere esenti dal pagamento del bollo auto per i propri veicoli. L’importante è che rientrino dei limiti di cilindrata previsti per l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata. L’esenzione spetta sia quando l’auto è intesta alla persona con disabilità, che nel caso in cui venga intestata ad un familiare che si occupa della questione fiscale. Queste sono le due situazioni da tenere a mente.

Pagamento del bollo auto in caso di cambiamento del comma 1: quello che devi sapere in merito

Chi ha bisogno di ulteriori spiegazioni può sempre rivolgersi all’ufficio competente per la concessione dell’esenzione. Tutte le regioni ne presentano almeno uno e possono essere d’aiuto per chiarire alcuni dubbi. Però una delle domande più frequenti in questo caso è un’altra. Se si ha diritto all’esenzione del bollo auto, e per qualche ragione il verbale del comma 1 cambia, il pagamento deve essere effettuato ugualmente? Cerchiamo di rispondere alla domanda.

Ecco la risposta a questo spinoso argomento: non dimenticarla – Lamiapartitaiva.it

Quando si riesce ad ottenere l’esonero del pagamento, non è necessario effettuare ogni anno la richiesta. Viene fatto solo nel caso in cui siano avvenuti dei cambiamenti nei requisiti richiesti. In quella circostanza va pagato entro 30 giorni dalla modifica appena comunicata. E tutto questo andrà fatto tramite il portale ad esso dedicato. Qui si dovrà dichiarare ogni tipo di variazione possibile, così da tenere informato l’ente previdenziale.

In questa dichiarazione dovrà essere inserito il nuovo verbale di accertamento di invalidità o handicap. Così facendo non si dovrà pagare il bollo auto. In caso contrario andrà saldato il prima possibile (maggiorato da sanzioni ed interessi). Questo è tutto ciò che c’è da sapere per quanto riguarda l’esenzione del bollo auto. Tenete a mente queste informazioni per non lasciarvi cogliere impreparati: sono molto importanti da conoscere.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago