Il calendario fiscale 2024 prevede importanti novità anche per le partite iva, a partire dalla dichiarazione dei redditi. Ecco tutto quel che c’è da sapere.
Il 2024 è ormai avviato e la maggior parte degli italiani è tornata alla solita routine fatta di lavoro e incombenze varie, comprese quelle fiscali. Ma c’è una categoria di lavoratori in particolare per la quale il nuovo anno riserva importanti novità. La platea della dichiarazione dei redditi precompilata, infatti, è stata estesa alle persone fisiche con partita Iva: a conti fatti, si tratta di oltre 2 milioni di contribuenti.
La “sperimentazione” prende il via proprio da quest’anno, e l’impatto della novità sarà soprattutto riferito agli oneri detraibili e deducibili già caricati dal Fisco. Per chi accetterà la precompilata, non scatteranno i controlli formali. Il punto è: conviene aderire a questa opzione? Dipende. Vediamo tutte le variabili da considerare.
Partiamo dai forfettari. Questa tipologia di contribuenti ha solo ricavi o compensi generati dalla propria partita Iva, per cui la novità potrebbe non avere nel loro caso grande appeal, non potendo riportare detrazioni o deduzioni. Se però, oltre alla partita Iva in flat tax, si percepisce anche un reddito da lavoro dipendente o uno da pensione, la musica cambia.
Il decreto Adempimenti punta molto sulla semplificazione: da qui la pausa di agosto e dicembre negli invii di lettere di compliance e avvisi bonari per controlli automatizzati e formali delle dichiarazioni. Non solo: la scadenza dell’invio delle dichiarazioni dei redditi viene unificata al 30 settembre. Perché allora i sindacati dei commercialisti non si mostrano convinti della riforma?
In un evento organizzato da sigle Adc, Anc, Andoc, Fiddoc e Unico, sono state messe a fuoco diverse criticità: “Se da una parte le scadenze legate alle esigenze dell’amministrazione finanziaria restano invariate – si sottolinea in una nota congiunta – ulteriori attività gravano invece sul già pesante carico di lavoro in capo ai commercialisti e ai loro studi“. Un monito prontamente raccolto dal politica, con Antonio Misiani (Pd) che chiede al governo di ascoltare le critiche e le proposte dei commercialisti, mentre Mario Turco (M5S) punta l’indice contro un “nuovo calendario fiscale che risulta a dir poco insostenibile per professionisti e imprese“.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…