News

Detrazione spese mediche attenzione agli scontrini

Published by
Giuseppe F.

Dallo scorso anno ci sono novità importanti riguardo alla gestione degli scontrini per la detrazione delle spese mediche.

Visite mediche e specialistiche, farmaci prescritti e dispositivi medici (siringhe, termometri, protesi acustiche, occhiali, stampelle, eccetera), interventi chirurgici, terapie fisiche, psicoterapie, assistenza a persone con disabilità, cure dentistiche, trasporti sanitari… Tutte queste spese mediche possono essere detratte. Si parla di una detrazione IRPEF, che per i farmaci è pari al 19%. Per ottenere lo sgravio fiscale è sempre importante conservare le fatture o gli scontrini che documentino l’esborso.

Scontrini e spese mediche: come detrarre – lamiapartitaiva.it

Fino a non molto tempo fa, la corretta archiviazione e presentazione di questi documenti fiscali era addirittura necessaria: bisognava per forza conservare fatture e scontrini come prova delle spese mediche sostenute. A partire dal 2023, tuttavia, sono state introdotte alcune fondamentali semplificazioni.

Chi utilizza il modello 730 precompilato e non vi apporta modifiche non è per esempio più obbligatorio conservare e presentare tutti questi documenti di spesa. La regola vale in generale, per ogni tipo di detrazione, e quindi ha valore anche per le spese mediche e i farmaci.

In caso di integrazioni, cioè di piccole modifiche al precompilato, i controlli sono limitati ai dati modificati. Al di fuori del 730 precompilato, bisogna comunque avere cura di serbare e poi presentare gli scontrini. Per le spese sanitarie relative all’acquisto di medicinali, la detrazione spetta solo se la spesa è certificata da fattura o scontrino fiscale, ciò che comunemente si chiama “scontrino parlante”.

Scontrini per le spese mediche: come cambia la detrazione

La differenza fra fatture o scontrini per la detrazione delle spese mediche è relativa. L’importante è che il documento specifichi la natura e la quantità dei prodotti acquistati e che contenga il codice alfanumerico del farmaco e il codice fiscale del destinatario.

Detrarre le spese per i farmaci – lamiapartiaiva.it

Come anticipato, per i farmaci, la detrazione è del 19% sulla spesa sostenuta, ma è prevista una franchigia di 129,11 euro. In pratica, un importo minimo di spesa, sotto il quale non è possibile ottenere alcuna detrazione. Nel modello 730 non precompilato la detrazione spettante va indicata all’interno del quadro E, sezione I, al rigo “E1 spese sanitarie“ del modello 730.

Altro passaggio fondamentale è capire quali sono i farmaci detraibili e in quali casi conservare la documentazione. Per i farmaci e i medicinali in genere, bisogna vedere se lo scontrino è presente una sigla che riconduca inequivocabilmente a un prodotto farmaceutico (per esempio F.co, med, eccetera). Ci deve poi essere l’AIC, il codice di autorizzazione all’immissione in commercio. Oppure devono essere presentiti la dicitura “ticket”, Sop (farmaco senza prescrizione) od OTC (automedicazione).

Oltre ai farmaci, sono detraibili anche le spese per i dispositivi medici comuni. Al contrario non è possibile detrarre i cosiddetti parafarmaci, come per esempio gli integratori alimentari. Per le prestazioni di medici generici deve essere sempre conservata la ricevuta fiscale o la fattura.

Giuseppe F.

Redattore di lungo corso e conseguentemente miope. Mi intriga ciò che vola molto alto e quello che rasenta il livello più basso. Talvolta ammiro pure ciò che ci fluttua in mezzo. I miei interessi spaziano così dalla filosofia ai b-movie, dalla storia antica al più becero gossip.

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago