News

Depressione, così rischi la morte per cancro

Published by
Lorena Campovisano

Ansia e depressione possono incidere fortemente sulle possibilità di morire per cancro: lo dimostrano più di 40 anni di studi.

È sicuramente il peggiore degli incubi, ma grazie ai progressi fatti dalla ricerca sappiamo che oggi per molte forme di tumore le possibilità di guarigione sono piuttosto alte. Nonostante tale consapevolezza, è del tutto comprensibile che ricevere una diagnosi di questo genere rappresenti sempre un momento molto complesso. Il cancro più diffuso tra la popolazione femminile è quello al seno, sul quale alcuni ricercatori russi hanno evidenziato un aspetto molto importante.

Depressione, così il rischio di morte per cancro è molto più alto (lamiapartitaiva.it)

Questi scienziati hanno osservato i risultati di una lunga serie di studi sull’argomento, che vanno dal 1977 al 2018. Ciò che è emerso dal loro lavora conferma l’influenza dei problemi mentali sul buon esito del percorso di guarigione nelle donne affette da tumore alla mammella. Tra le pazienti che soffrono di depressione il tasso di mortalità è più elevato e, se si considera che nel mondo circa 3 donne su 10 colpite dalla malattia sviluppano questo disturbo, ne consegue che è fondamentale che ricevano un sostegno anche dal punto di vista mentale.

 

 

Fin dalla prima diagnosi di cancro al seno sarebbe doveroso analizzare anche la psiche della paziente, in modo da intervenire tempestivamente ed impedire che l’ansia o la depressione possano ripercuotersi negativamente sull’esito delle cure. Non è affatto raro, infatti, che una donna in stato depressivo sia meno propensa a seguire i vari trattamenti.

Depressione, così si rischia più facilmente di morire per cancro (lamiapartitaiva.it)

Lo studio sarà illustrato in occasione del Congresso dell’Associazione Psichiatrica Europea 2024 e mette in luce un dato che deve far riflettere: la depressione, a cui va soggetto dal 4,5% al 36% delle donne che ricevono una diagnosi di cancro al seno, aumenta anche del 50% il rischio di mortalità. Limitandoci solo alle pazienti con tumore al primo stadio, il pericolo raddoppia in caso di disturbi psicologici.

È stato poi riscontrato che le donne con cancro non metastatico, affette da depressione o disturbi d’ansia leggeri o comunque modesti, corrono un rischio 2 volte e mezzo maggiore di morire nel periodo che va dagli 8 ai 15 anni dopo l’operazione. Quelle che invece non risultavano soffrire di problemi mentali o avevano soltanto sintomi lievissimi ce l’hanno fatta a superare la malattia molto più facilmente.

Affinché il percorso di guarigione dia i risultati sperati, è quindi necessario che la paziente sia seguita con attenzione anche per quanto riguarda il suo stato mentale. Da questo può dipendere il suo futuro.

Lorena Campovisano

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago