Finanza

Debiti cancellati per mantenere moglie e figli: la decisione che salva le famiglie

Published by
Antonia Festa

Esiste una normativa a tutela dei lavoratori, grazie alla quale si è esonerati dal pagamento di alcuni debiti. A chi è rivolta?

La Legge n. 3 del 2012 (cd. Legge sul sovraindebitamento), contenuta nel Codice della crisi, consente a professionisti e imprenditori non fallibili di saldare i loro debiti, pagandone solo una parte.

Una sentenza ha stabilito quando si applica la Legge sul sovraindebitamento (lamiapartitaiva.it)

L’art. 6 della Legge specifica che per sovraindebitamento deve intendersi la condizione di persistente squilibrio tra i debiti contratti e il patrimonio liquidabile per pagarli. Tale situazione comporta l’incapacità a regolarizzare la propria posizione.

Di recente, la Legge sul sovraindebitamento è tornata alla ribalta per una vicenda che ha fatto molto discutere. Un commesso di 40 anni, con moglie e 4 figli, aveva un debito di 80 mila euro. Il Tribunale ha disposto l’azzeramento di tale debito.

Nel 2017, l’uomo aveva speso delle consistenti somme di denaro per cambiare l’auto e per comprare arredamento per la casa. Nel 2018, impossibilitato a saldare i conti, aveva richiesto l’applicazione della Legge n. 3/2012.

Legge sul sovraindebitamento: una tutela rafforzata per lavoratori autonomi e imprenditori

Al momento della richiesta al Tribunale, l’uomo aveva pagato 350 euro al mese, per 4 anni, per un totale di 16.800 euro. I rimanenti 60 mila euro sono stati eliminati con sentenza del giudice.

Gli effetti della Legge sul sovraindebitamento (lamiapartitaiva.it)

In questa circostanza, la Legge sul sovraindebitamento è stata applicata al caso concreto in virtù di un conclamato principio in essa contenuto. Nessuno, infatti, deve essere costretto a pagare dei debiti a vita, se questi superano le capacità economiche di chi li ha contratti.

L’uomo ha versato, in tutto, 16.800 euro degli 80 mila euro totali perché era questa la cifra massima che poteva permettersi, senza che venissero meno gli obblighi di sostentamento della propria famiglia. È questa la ragione per la quale il rimanente importo è stato azzerato.

La vicenda, purtroppo, non è l’unica. Di recente, è diventato famoso il caso di un imprenditore di Gabicce Mare, la cui azienda era fallita, lasciando l’umo con un debito di oltre 15 milioni di euro. Grazie alla Legge sul sovraindebitamento, l’imprenditore ha pagato, in tutto, 55 mila euro (ossia il massimo che poteva permettersi) e, per mezzo dell’azzeramento delle altre somme, è riuscito a liberarsi dei creditori e a evitare ulteriori pignoramenti.

Negli ultimi anni, sono notevolmente aumentate le richieste da parte dei debitori di ricorrere alla tutela offerta dalla Legge n.3/2012, soprattutto dopo la crisi pandemica, la crisi economica e l’incremento del tasso di inflazione, che hanno messo in ginocchio liberi professionisti e imprenditori che, solo in questo modo, possono evitare conseguenze molto spiacevoli.

Antonia Festa

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago