Categories: Economia

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Published by
Lamiapartitaiva

Brunello Cucinelli, noto marchio di moda italiano, ha chiuso il 2024 con un incremento significativo dei ricavi, arrivando a 1.278,4 milioni di euro. Questo risultato evidenzia una crescita del 12,2% a cambi correnti e del 12,4% a cambi costanti rispetto all’anno precedente. Le performance di vendita sono state particolarmente brillanti nelle diverse aree geografiche, dimostrando come l’azienda continui a affermarsi nel settore del lusso a livello globale.

Andamento delle vendite per area geografica

L’analisi dei ricavi per area geografica rivela andamenti molto positivi. Il mercato americano ha registrato un aumento delle vendite del 17,8%, riflettendo una forte domanda per i prodotti di alta qualità dell’azienda. In Europa, le vendite sono cresciute del 6,6%, un segnale che, nonostante le sfide economiche, i consumatori continuano a premiare i brand di prestigio. Anche in Asia, un mercato strategico, si è registrato un incremento del 12,6%, evidenziando l’espansione dell’appeal del marchio nell’estremo oriente. Questi dati indicano una solida strategia di marketing e distribuzione che ha permesso a Brunello Cucinelli di rafforzare la propria presenza in mercati cruciali.

Investimenti e struttura patrimoniale

Nel 2024, Brunello Cucinelli ha effettuato investimenti significativi per un totale di circa 108 milioni di euro, pari all’8,5% delle vendite. Tali investimenti indicano un impegno concreto nella qualità e nell’innovazione dei prodotti, elementi fondamentali per mantenere la competitività nel settore del lusso. La struttura patrimoniale dell’azienda si conferma solida, con un indebitamento netto intorno a 105 milioni dopo aver effettuato investimenti e distribuito 66 milioni di euro in dividendi, segnando un pay-out del 50%. Questi numeri testimoniano una gestione finanziaria oculata e una strategia di crescita sostenibile.

Previsioni future e aspettative di crescita

Il presidente esecutivo e direttore creativo Brunello Cucinelli ha rivelato che vi sono aspettative positive per il futuro, con previsioni di una crescita moderata e sostenibile del fatturato intorno al 10% sia per il 2025 che per il 2026. Questo ottimismo si basa non solo sui dati preliminari del 2024, ma anche sulla qualità delle vendite che l’azienda si aspetta di mantenere. Cucinelli ha evidenziato che “vista l’alta qualità delle vendite, ci aspettiamo dei profitti molto buoni”, suggerendo una fiducia palpabile nelle performance economiche future dell’azienda.

Questi dati non solo confermano la solidità del brand, ma anche la sua capacità di adattarsi alle dinamiche di mercato in continua evoluzione. L’approccio proattivo di Brunello Cucinelli, unito a investimenti strategici e una gestione lungimirante, posa le basi per una continua crescita nel panorama competitivo della moda di lusso.

Lamiapartitaiva

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

2 mesi ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Differenziale Btp-Bund: aumento rendimento e trend positivo nel mercato obbligazionario

Aumento del differenziale Btp-Bund a 121 punti riflette preoccupazioni economiche e politiche in Italia, mentre…

3 mesi ago