News

Così un guasto ai bancomat ha regalato denaro a tutti

Published by
Maria Vittoria Ciocci

Un guasto ai bancomat consente di prelevare grosse somme di denaro, la voce si diffonde e la banca perde milioni.

Sabato 16 marzo la Banca Commerciale dell’Etiopia (CBE) ha eseguito la periodica manutenzione del sistema informatico. Più di 40 milioni di clienti possiedono un conto corrente presso la CBE, molti dei quali si sono recati ai bancomat per prelevare come di consueto. In fase di ripristino dei software, il sistema centrale ha rilevato un errore non indifferente. Chiunque si recasse presso i servizi di prelievo automatico ha goduto per diverse ore della possibilità di ritirare cifre molto più elevate di quanto contenuto nei singoli conti correnti. La voce si è diffusa rapidamente attraverso i social media e centinaia di cittadini hanno assalito gli sportelli automatici per approfittare del disagio temporaneo registrato dalla CBE.

Bancomat assaliti: denaro gratis – foto: ansa – lamiapartitaiva.it

Alcuni testimoni hanno raccontato di aver assistito alla formazione di lunghe code e dell’intervento repentino delle forze dell’ordine per disperdere i clienti più furbi, molti dei quali studenti. Una volta ripristinato l’impianto di sicurezza e monitoraggio della banca, il sistema centrale ha comunicato l’importo complessivo prelevato, il quale ammonta a 40 milioni di dollari (37 milioni di euro). Il presidente della CBE Abe Sano è intervenuto nel merito, spiegando che la somma rubata sia inferiore rispetto al totale complessivo tutelato dalla banca. Al contempo ha invitato coloro che hanno approfittato del disagio a restituire l’equivalente dei prelievi.

Sistema informatico in tilt, la CBE perde 40 milioni

Appresa la notizia del disagio registrato dalla CBE, almeno tre università del Paese hanno invitato i rispettivi studenti a restituire gli importi ritirati impropriamente. In particolare la BBC ha lanciato un appello ai fuori sede, sensibilizzandoli alla legalità e alla collaborazione con la comunità etiope. Nel frattempo alcuni rappresentanti della Banca Commerciale si sono recati presso gli Atenei per dialogare pacificamente con coloro che hanno approfittato del disagio.

La CBE perde 37 milioni di euro in poche ore – lamiapartitaiva.it

Hanno, di fatto, garantito di non aver intenzione di procedere per vie legali, a condizione che i responsabili restituiscano quanto prelevato presso i bancomat. Le problematiche del sistema informatico, di fatto, hanno reso possibile anche l’utilizzo improprio dell’App online. Tuttavia, in tal caso sarà possibile individuare i responsabili, in quanto i bonifici sono per fortuna rintracciabili. Per il momento non è chiaro se la politica conciliante della CBE stia dando i suoi frutti. La cifra prelevata impunemente, benché modesta rispetto al totale complessivo posseduto dalla banca, risulta comunque decisamente elevata.

Maria Vittoria Ciocci

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago