News

Così, con 50 euro, ti rubano l’auto

Published by
Samanta Airoldi

Ennesima truffa a cui prestare la massima attenzione: con 50 euro possono rubarti l’auto. Vediamo come funziona. 

Al mare magnum delle truffe ora se ne aggiunge un’altra. I malviventi tentano di rubarti l’auto con un trucco molto banale ma in tanti ci sono già cascati.

Attenzione alla nuova truffa o ti rubano l’auto/ Lamiapartitaiva.it

Ogni mattina un cittadino si sveglia e sa che dovrà correre più veloce di una miriade di truffatori sempre in agguato per renderci la vita un po’ più complicata. Le menti dei malviventi non riposano mai: lavorano di continuo per escogitare truffe sempre più raffinate e sofisticate in cui far cadere le loro vittime.

Negli ultimi tempi a farla da padrone sono stati i tentativi di truffe online: mail di phishing, chiamate da truffatori che si spacciavano per investitori di Amazon, messaggi fasulli su WhatsApp. L’ultima truffa, invece, è più “classica” e riguarda l’automobile: con un trucco  banalissimo riescono a soffiartela sotto il naso. Tante persone ci sono già cascate e si sono viste portare via l’auto.

Truffa della banconota: se ci caschi perdi la tua auto

Non si può mai dormire sonni tranquilli. Perché mentre noi dormiamo i malviventi sono all’opera per escogitare nuove truffe in cui farci cadere con tanto di scarpe e cappello. Oltre alle numerose truffe online, sono tornate di moda anche quelle più “tradizionali”. L’ultima riguarda l’automobile. Massima attenzione o, con un semplice escamotage, te la soffiano sotto il naso.

Con 50 € ti rubano l’auto/ Lamiapartitaiva.it

La truffa del momento è la seguente: ti mettono una banconota da 50 euro – naturalmente falsa- sul tergicristallo. Quando tu scendi per prendere la banconota o per capire di cosa si tratta, i ladri salgono sulla tua automobile e scappano. La truffa ha già preso piede in Francia ma non è escluso che presto possa arrivare anche da noi, specialmente nelle grandi città dove siamo sempre presi dalla fretta e distratti.

Inizialmente, infatti, questo genere di truffa sembrava aver colpito solo qualche malcapitato ma, nel giro di poco, si è diffusa in tutto lo Stato e diverse persone si sono viste portare via l’automobile praticamente sotto il naso. Ad essere presi di mira sono soprattutto gli automobilisti anziani, meno pronti a reagire. Non si tratta di ladruncoli improvvisati ma di professionisti del settore che studiano le vittime di turno, le loro abitudini e i loro orari prima di entrare in azione.

Una fonte della Polizia francese ha dichiarato ad un quotidiano locale: “Si tratta di criminali professionisti. Scansionano un un’area e fanno le loro cose rapidamente,  prima di essere individuati. Il trucco arriva a ondate, in alcune stagioni più che in altre. Ora accadrà più spesso quando il tempo migliorerà”. Infatti rubare un’auto con pioggia e intemperie può essere più complicato e si corre il rischio di restare bloccati nel traffico congestionato e venir rintracciati.

Samanta Airoldi

Laurea e Dottorato in Filosofia, svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Scrivo prevalentemente articoli di Politica ed Economia ma mi piace anche occuparmi di fitness e benessere. Nel mio tempo libero amo fare sport, andare al cinema e guardare serie tv.

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago