La definizione da conoscere: ecco cosa significa nucleo familiare ai fini Isee e fino a quando i figli sono considerati a carico dei genitori.
Isee è l’acronimo che sta per Indicatore della Situazione Economica Equivalente e, come dice il suo nome, misura la situazione economica di una famiglia riguardo ai redditi percepiti e al patrimonio posseduto, moltiplicandola per un coefficiente. Rappresenta dunque la somma di tutti i redditi che i componenti di quella famiglia ricevono e i beni che possiedono (casa, auto, altri veicoli ecc.).
In base al modello Isee, che viene compilato ogni anno con la presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), sono stabiliti i bonus, gli aiuti economici, i contributi e tutte le prestazioni sociali che una famiglia può richiedere, solitamente all’Inps. Ai fini del calcolo dell’Isee, comunque, è importante anche stabilire come si determina il nucleo familiare a cui corrisponde un dato modello Isee.
Come abbiamo accennato sopra, l’Isee definisce la situazione economica, in termini di reddito e di patrimonio, delle famiglie che vogliono chiedere un contributo economico o una prestazione sociale agevolata. Il valore dell’Isee determina l’accesso a determinati benefici (esempio bonus bollette) oppure l’ammontare del contributo a cui si ha diritto (esempio assegno unico universale).
Per ricevere alcune agevolazioni, infatti, è necessario non superare una certa soglia Isee, mentre per altre il contributo economico sarà maggiore in corrispondenza di un Isee più basso. Importante, poi, è definire il nucleo familiare a cui è attribuito l’Isee. Anche perché nel 2024 sono state introdotte delle novità in merito.
Il nucleo familiare, ai fini dell’Isee, è composto dalle persone che convivono o che sono a carico di un familiare, in questo caso anche se non abitano insieme. Le persone di uno stesso nucleo familiare possono essere unite da vincoli di matrimonio o di convivenza, di parentela o di tutela. Il figlio che studia fuori sede o comunque che non abita con i propri genitori è considerato parte del nucleo familiare dei genitori se non ha un proprio reddito ed è fiscalmente a loro carico. In questo caso, è stato eliminato il limite di età dei 26 anni, a condizione che i figli non siano sposati e non abbiano figli, perché formerebbero un proprio nucleo familiare.
Di contro, dunque, possono formare un proprio nucleo familiare anche i figli di età inferiore ai 26 anni, purché non convivano con i propri genitori e non siano fiscalmente a loro carico.
L’altra importante novità introdotta nel 2024 per i nuclei familiari è che sono considerate come nucleo familiare a sé le persone assistite dai programmi di protezione dei Centri antiviolenza. Dunque, le donne che hanno lasciato la casa condivisa con un marito violento non saranno legate al reddito e al patrimonio di quest’ultimo ai fini del calcolo Isee. L’assistenza da parte di un programma di protezione deve risultare da un provvedimento dell’autorità competente.
Affinché le persone siano considerate fiscalmente a carico dei loro familiari, devono essere presenti due condizioni: il legame di parentela e il reddito. Possono essere fiscalmente a carico dei loro familiari: il coniuge, i figli e gli altri familiari o affini, come genitori, fratelli, suoceri o nuore ma solo se conviventi o se percepiscono un assegno alimentare non derivante da provvedimenti giudiziari.
Per essere considerati a carico dei loro familiari, i soggetti sopra indicati devono avere un reddito inferiore a 2.840,51 euro annui, inclusi gli oneri deducibili. Per i figli di età fino ai 24 anni, il limite di reddito è più elevato, fino ai 4.000 euro annui.
Dunque, un figlio di 23 anni che non abita con i propri genitori ma percepisce un reddito inferiore ai 4.000 euro sarà a loro carico e sarà considerato come parte del loro nucleo familiare. Allo stesso modo anche un figlio di più di 26 anni, purché abbia un reddito inferiore a 2.840,51 euro annui. Entrambi, però, non devono avere una propria famiglia (coniuge o figli).
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…