Il mancato pagamento della TARI comporta l’irrogazione di pensanti sanzioni. Ma cosa succede se non è stata ricevuto il bollettino?
La TARI, al pari delle altre imposte, deve essere regolarmente versata. Non sempre, però, l’inadempienza è imputabile al contribuente.
La scadenza della tassa sui rifiuti non è la stessa per tutti; il termine, infatti, viene deciso dai Comuni.
Quali sono le conseguenze nel caso in cui la mancata consegna sia causata da un disguido?
In linea generale, l’omesso versamento o il versamento in ritardo della tassa sui rifiuti comporta l’applicazione di sanzioni.
Nel caso in cui la tassa venga pagata in ritardo, l’importo sarà pari al 30% dell’imposta originaria. Se, però, si adempie entro 90 giorni, la somma sarà ridotta alla metà.
Ulteriori riduzioni sono previste nell’ipotesi in cui ci si avvalga del cd. ravvedimento operoso, ossia quando si paga la tassa dovuta spontaneamente, senza attendere eventuali solleciti. La sanzione sarà ridotta nel seguente modo:
Il discorso è diverso se la TARI non viene pagata. Oltre alla sanzione amministrativa, infatti, il contribuente potrebbe essere imputato per il reato di evasione fiscale, nell’ipotesi in cui l’importo non versato sia superiore a 30 mila euro. Si rischia, dunque, la detenzione.
Al di sotto dei 30 mila euro, si può sempre rispondere per illecito tributario e si rischia l’esecuzione forzata e il successivo pignoramento dei beni del contribuente debitore, per soddisfare la pretesa creditoria del Comune.
Bisogna, tuttavia, segnalare che delle volte la TARI non viene pagata perché non si riceve il bollettino per il versamento.
Il contribuente dovrà chiedere informazioni al proprio Comune, per capire se dovrà attendere oppure calcolare da solo il valore dell’imposta.
Chi non riceve il bollettino, tuttavia, non è esente ma è obbligato ad adempiere, utilizzando il modello F24 preso la banca o l’Ufficio Postale. A tal fine, dovrà essere inserito il codice tributo 3944 nella sezione “IMU e altri tributi locali“.
Segnaliamo, infine, che anche la TARI si prescrive entro 5 anni. In tal caso, il Comune non potrà più esigerne il pagamento.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…