Economia

Cosa sapere se quest’anno decidi di acquistare casa

Published by
Samanta Airoldi

Hai deciso di fare il grande passo e acquistare casa nel 2024? Prima di accendere un mutuo devi sapere determinate  cose. 

Comprare casa è un passo importantissimo nella vita di una persona o di una coppia. Prima di compiere questo passo è bene, dunque, considerare vari aspetti in modo da non pentirsene. Vediamo com’è la situazione immobiliare nel 2024.

Nel 2024 ci saranno importanti cambiamenti nel mercato immobiliare/ Lamiapartitaiva.it

Hai deciso di dire addio al tuo caro monolocale o bilocale in affitto per compiere il grande passo e acquistare casa? In effetti restare in affitto per anni e anni non è mai una soluzione conveniente. Negli ultimi anni, complice il fatto che le banche hanno concesso sempre meno mutui, i canoni degli affitti sono aumentati in misura importante.

Pertanto molte persone – sia single che coppie o famiglie- si sono trovate a pagare canoni alti come le rate di un mutuo se non di più per una casa che non sarà mai di loro proprietà. Secondo tutti gli esperti del settore, in ogni caso, tra acquistare o restare in affitto, l’acquisto conviene sempre. Se hai deciso di comprare casa quest’anno, però, devi essere a conoscenza dei cambiamenti del mercato immobiliare o rischi di pentirti presto della tua scelta.

Vuoi comprare casa? Ecco quello che devi sapere

Il momento è arrivato: hai già visto la casa dei tuoi sogni, non hai dubbi e vuoi che diventi tua il prima possibile. Si tratta di un passo importante, forse per la vita. Dunque vediamo tutto ciò che devi assolutamente sapere per non commettere errori.

Ecco cosa devi sapere se vuoi comprare casa nel 2024/ Lamiapartitaiva.it

Abbiamo passato due anni tremendi per quel che riguarda l’acquisto delle case e i mutui. Da un lato c’era il mercato immobiliare pieno di immobili da vendere ma che non riusciva a piazzare; dall’altro lato c’era la fila di chi voleva accendere un mutuo ma doveva fare incontri con i rifiuti da parte delle banche. Il biennio 2022-2023 è stato decisamente negativo da questo punto di vista e il mercato immobiliare ha rischiato una crisi a cui non si assisteva da anni.

Il peggio, però, è passato. Stando all’ultimo report redatto dall’osservatorio di Tempocasa – leader nel mercato immobiliare- il 2024 sarà l’anno di una lenta ma progressiva ripresa. Certo siamo ancora ben distanti dai prezzi pre-Covid: le case oggi costano molto di più di quanto costavano nel 2020. E, per quanto ci sarà un miglioramento, anche nel 2024 e nel 2025 i mutui che le banche erogheranno saranno il 17% e il 7% in meno rispetto a quelli erogati nel 2022.

Un bel passo avanti, comunque, rispetto al crollo del 29% dei mutui erogati registratosi nel 2023. Le banche oggi chiedono sempre più garanzie ma, soprattutto, stipendi molto più alti rispetto al passato. Nonostante ciò gli esperti di Tempocasa sono fiduciosi e sono sicuri che nel 2024 torneremo a vedere “la luce in fondo al tunnel”. I tassi di interesse ricominceranno a scendere così come l’inflazione che potrebbe tornare a livelli normali entro il 2026.

Samanta Airoldi

Laurea e Dottorato in Filosofia, svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Scrivo prevalentemente articoli di Politica ed Economia ma mi piace anche occuparmi di fitness e benessere. Nel mio tempo libero amo fare sport, andare al cinema e guardare serie tv.

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago