News

Coop investe 1,9 miliardi per nuovi progetti green: ecco cosa sta cambiando

Published by
Antonella Boccasile

Coop investe 19 miliardi per nuovi progetti sostenibili, ecco cosa sta cambiando: i dettagli e le curiosità della vicenda

Le cooperative sono sempre più al centro del dibattito sulla sostenibilità e l’efficienza energetica. In un contesto in cui la transizione verso un’economia circolare è fondamentale, le iniziative messe in campo dall’industria cooperativa stanno guadagnando attenzione. I dati presentati dal presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, durante l’assemblea annuale di Power Energia, sono davvero significativi: gli investimenti green aumentano e testimoniano un impegno forte verso un’economia più rispettosa dell’ambiente.

Secondo quanto riferito durante l’evento Powerful Day, le cooperative hanno fatto notevoli passi in avanti nel settore della sostenibilità. In particolare, Conserve Italia ha sborsato la bellezza di 25 milioni di euro in concentratori, riuscendo a raggiungere un risparmio energetico di oltre il 45%. Ma non è solo un caso isolato: le stime parlano di investimenti complessivi di 1,9 miliardi di euro per il 2022, il che rappresenta un incremento del 26,6% rispetto all’anno precedente. Nonostante gli sforzi, la burocrazia resta un freno: 360 milioni di euro se ne vanno per gestire pratiche e permessi. Un sistema più snello, quindi, potrebbe facilitare ulteriormente questi investimenti, permettendo di ottenere risultati ancora più significativi.

sostenibilità e nuovi investimenti, ecco cosa cambia- lamiapartitaiva.it

Orientamento verso le fonti rinnovabili

A sottolineare l’importanza di spostarsi verso fonti energetiche rinnovabili è stato Alberto Cazzulani, presidente di Power Energia. “Necessario orientarsi sempre più”, ha dichiarato, per far fronte ai bisogni energetici senza danneggiare il nostro pianeta. Le storiche cooperative elettriche dell’arco alpino, con oltre un secolo di esperienza, sono un esempio da seguire, avendo sempre puntato sulla produzione di energia da fonti rinnovabili. Cazzulani ha lanciato un appello al Ministero dell’Ambiente e al Governo per incoraggiare questo tipo di iniziative. Il messaggio è chiaro: le comunità energetiche stanno diventando un modello sostenibile e innovativo per organizzare la produzione energetica in modo responsabile.

Relazioni socioculturali e economia sociale

In tema di cooperazione e sviluppo del territorio, Roberto Savini, presidente di Confcooperative Consumo e Utenza, ha messo in evidenza il ruolo cruciale delle cooperative e delle società di sistema come Power Energia. “Una rete di relazioni”, ha detto, “che genera economia sociale e comunità.” Queste relazioni sono alla base di un modello che intende rappresentare e promuovere un altro modo di fare economia, coinvolgendo le persone e non solo i profitti. Tuttavia, è necessaria un’accelerazione nel riconoscimento delle cooperative di comunità, attente alle esigenze locali, per le quali si attende una legge che armonizzi le normative regionali. Solo così si potrà proseguire su questa via promettente.

Con queste iniziative e un chiaro orientamento verso strategie sostenibili, le cooperative si stanno affermando come protagoniste nel cambiamento economico e sociale del presente.

Antonella Boccasile

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago