Tasse

Controlla ora che la CU sia corretta o rischi un calcolo errato delle tasse: occhio a questi dettagli

Published by
Sophia Melfi

Quali sono i metodi per verificare che la certificazione unica del 2024 sia corretta: in caso contrario, si pagano più tasse.

È fondamentale verificare che la Certificazione Unica (CU) sia corretta per evitare calcoli errati delle tasse e potenziali problemi con l’Agenzia delle Entrate. Con l’arrivo del 18 marzo, i sostituti di imposta inviano le CU 2024 ai lavoratori, attestando i redditi percepiti nell’anno precedente. La responsabilità di controllare che i dati siano corretti spetta ai lavoratori stessi, e in caso di errori è importante sapere come agire per correggere eventuali discrepanze.

Come verificare CU per non pagare più tasse -Lamiapartitaiva.it)

Per verificare la correttezza della Certificazione Unica 2024, è necessario scaricare il modello dal sito dell’Agenzia delle Entrate e accedere al proprio Cassetto Fiscale. Attraverso la sezione Consultazioni, selezionando le Dichiarazioni Fiscali e scegliendo la CU dell’anno di interesse, si può confrontare le voci in busta paga con quelle presenti nel modello e verificare che corrispondano.

Come verificare CU e non rischiare di pagare più tasse

È possibile individuare eventuali errori o incongruenze tramite specifici messaggi di errore e verifiche incrociate con i dati contenuti nei modelli di dichiarazione e nelle specifiche tecniche. In caso di errori rilevati, il lavoratore deve contattare il sostituto d’imposta affinché corregga prontamente i dati e consegni una nuova CU corretta, segnalando l’annullamento della precedente.

Se il datore di lavoro non provvede alla correzione, il lavoratore potrebbe trovarsi a dichiarare un reddito sbagliato, rischiando di pagare più tasse del dovuto. In questo caso, è importante compilare correttamente il modello di dichiarazione fiscale (come il 730), riportando i redditi correttamente e indicando l’importo certificato ma non percepito nel rigo dedicato agli altri oneri deducibili.

Tasse più alte: potrebbe esserci un errore di calcolo nella cu -(Lamiapartitaiva.it)

Nel dettaglio, è necessario utilizzare il codice 21 per segnalare le somme erroneamente tassate come redditi di lavoro dipendente e assimilati. È fondamentale essere precisi e dettagliati nel riportare le informazioni per evitare ulteriori problemi e garantire una corretta dichiarazione dei redditi.

Controllare attentamente la correttezza della Certificazione Unica è cruciale per evitare complicazioni con il fisco e assicurarsi di pagare le tasse correttamente. Seguendo le procedure e agendo prontamente in caso di errori, i lavoratori possono evitare spiacevoli sorprese e garantire una corretta gestione dei propri adempimenti fiscali.

Nel caso in cui il reddito effettivamente percepito risulti inferiore a quello certificato nella CU, è possibile correggere la situazione compilando correttamente il modello fiscale. È importante riportare i redditi come risultanti dalla CU, specificando nelle apposite sezioni gli importi erroneamente tassati e non effettivamente percepiti. Utilizzando il codice riportato sopra per indicare le somme che non avrebbero dovuto formare il reddito e specificando con precisione i dati corretti, si evitano ulteriori problemi e si assicura una corretta dichiarazione fiscale.

Sophia Melfi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago