Economia

Contributo a fondo perduto, puoi richiedere fino a 30.000€: scopri come fare

Published by
Stefania Guerra
Nella marea di aiuti, bonus e sgravi fiscali a volte possiamo perderci qualche interessante iniziativa, come un contributo a fondo perduto.
Privati e imprese oggi sono in difficoltà a causa di una serie di eventi e scelte politiche che si sono rivelate molto dannose. Inoltre la cosiddetta transizione green non facilita il momento.
C’è un ghiotto contributo a fondo perduto da chiedere subito – Lamiapartitaiva.it
Per fortuna ogni tanto “qualcosa si muove” e dal Governo, o a livello locale e regionale, arrivano dei preziosi aiuti. In essere c’è uno speciale bonus riservato a determinate categorie di imprenditori, ma gli interessati dovranno fare in fretta perché la scadenza delle domande è prevista per il prossimo 12 marzo.

Controlla subito se hai diritto a questo contributo a fondo perduto, ecco a chi spetta e come richiederlo

Sono a disposizione di alcuni imprenditori 56 milioni di euro, che andranno a coprire le domande effettuate entro il 12 marzo 2024. Il contributo si chiama “sostegno alla gastronomia made in Italy” e arriva dal MASAF (Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste) ed è destinato a ristoranti, pasticcerie e gelaterie.
Questo speciale contributo, che può arrivare a 30 mila euro ed è a fondo perduto, è finalizzato a sostenere le imprese che acquisteranno nuovi macchinari e/o assumeranno personale. Due forme di benefit che le aziende non devono farsi sfuggire, visti i tempi difficili per l’economia. Più nel particolare, ecco come funzionano le erogazioni del contributo:
Solamente alcuni imprenditori possono chiedere il contributo – Lamiapartitaiva.it
  1. Giovani Diplomati“, una formula che aiuta le aziende che inseriscono giovani diplomati under 30 all’interno di attività ricettive, enogastronomiche o alberghiere.
  2. Macchinari e beni strumentali” aiuta le imprese della ristorazione, delle gelaterie e pasticcerie e delle ditte che producono pasticceria fresca negli investimenti di macchinari professionali e di altri beni strumentali durevoli.

Gli interessati che rispondono ai requisiti dovranno presentare le domande sull’apposita piattaforma di Invitalia. Sono ammesse le imprese con i seguenti requisiti:

  • settore con codice ATECO 56.10.11 (“Ristorazione con somministrazione”), iscrizione nel Registro Imprese da 10 anni alla data di pubblicazione del DM 21 ottobre 2022 oppure acquisto nei 12 mesi precedenti di prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
  • settore con codice ATECO 56.10.30 (“Gelaterie e pasticcerie”) e codice ATECO 10.71.20 (“Produzione di pasticceria fresca”), iscrizione al Registro Imprese da 10 anni alla data di pubblicazione del DM 21 ottobre 2022 oppure  acquisito di prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale

Per chi desidera maggiori informazioni e delucidazioni in merito al contributo a fondo perduto, è stato messo a disposizione anche un numero verde gratuito: 800 77 53 97.

Stefania Guerra

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago