Ecco come muoversi per riscattare i contributi previdenziali non versati nel corso della carriera lavorativa e chi può farlo.
Diverse categorie di lavoratori in Italia hanno la possibilità di riscattare i contributi non versati, anche i lavoratori che non erano dipendenti. Tuttavia a seconda della categoria di appartenenza la procedura e i requisiti del riscatto variano, così come i costi.
C’è uno strumento messo a disposizione dall’Inps e che permette di recuperare i contributi non versati: bisogna costituire la rendita vitalizia per coprire i periodi lavorativi per i quali i contributi previdenziali risultato omessi oppure prescritti. Dunque il riscatto dei contributi non riguarda solamente il periodo di studio necessario per conseguire la laurea universitaria.
Non è infrequente infatti che ci si avvicini al momento di andare in pensione e ci si accorga della mancanza dei periodi assicurativi. Spesso i vuoti contributivi riguardano collaboratori, coadiutori e lavoratori autonomi e possono far ritardare o diminuire significativamente l’importo della pensione.
In casi come questi collaboratori e coadiutori dell’impresa commerciale possono riscattare i contributi omessi all’Inps. Le principali categorie coinvolte sono quelle degli artigiani e commercianti, ma anche i lavoratori autonomi, i soci di società, le casalinghe e i lavoratori parasubordinati possono riscattare i contributi. Si possono recuperare i periodi di lavoro precedenti al 1° gennaio 1996 e quelli successivi a questa data per i quali non è stata versata la contribuzione obbligatoria.
Per poter riscattare i contributi non versati occorre presentare domanda all’Inps, anche per via telematica sul sito ufficiale dell’ente previdenziale o attraverso i patronati. Andranno allegati alla domanda la copia del documento di identità, la documentazione in grado di attestare il periodo di lavoro per il quale si chiede il riscatto dei contributi e infine la ricevuta di pagamento del contributo riscatto.
Diciamo subito che non è semplice vedersi accogliere la domanda di costituzione di rendita vitalizia. Servono infatti prove rigorose sullo svolgimento dell’attività lavorativa. Bisogna assicurarsi che la data dei documenti sia certa e che da questi si possa ricavare la natura e l’effettiva sussistenza del rapporto lavorativo.
La documentazione poi deve essere completa, integra, e non può essere stata redatta solo dal beneficiario. Occorre anche che sia indicata la data e che i documenti che siano sottoscritti dall’autore. Se la domanda verrà accolta, l’Inps provvederà a emettere un un avviso di pagamento con l’importo del contributo riscatto da versare.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…