Come aprire un conto corrente? Ecco cosa fare prima di aprire un conto, come sceglierlo, quali sono i requisiti, i costi e i documenti che servono
Aprire un conto corrente è conveniente per diverse ragioni, dall’accredito dello stipendio o della pensione, alla domiciliazione delle utenze, dalla possibilità di inviare bonifici e prelevare denaro in qualsiasi momento, a quella di usufruire di carte di credito e di debito.
La procedura per aprirlo è piuttosto semplice, ma bisogna prendere in considerazione alcuni accorgimenti e sapere quali sono i documenti da presentare allo sportello o online alla banca.
Vediamo nel dettaglio come aprire e come scegliere un conto corrente, quali sono i documenti da presentare, i requisiti e i costi.
Per facilitare e snellire ogni tipo di procedura, è bene conoscere in anticipo i documenti necessari per aprire un conto corrente. Vediamoli insieme.
La carta di identità è fondamentale per aprire un conto corrente, sia nel caso vogliate rivolgervi a una filiale tradizionale sia a una banca online.
In quest’ultimo caso, a seconda delle esigenze dell’Istituto da voi prescelto, dovrete seguire una procedura telematica, dove vi saranno chiesti una scansione digitale della vostra carta o semplicemente gli estremi della stessa (numero e scadenza).
Alcune banche potrebbero richiedervi inoltre un secondo documento che certifichi la vostra identità: passaporto o patente di guida, ad esempio.
La presentazione del codice fiscale è vincolante all’apertura di un conto corrente, sia tradizionale sia online.
Nel caso decideste di procedere con una banca tradizionale, dovrete munirvi di documento originale e fotocopia.
Se preferite sfruttare la comodità della banca online, invece, vi basterà una scansione o la semplice combinazione alfanumerica che compone il vostro codice fiscale.
Infine, in alcuni casi, vi verrà chiesta una copia della vostra busta paga o del contratto di lavoro. È bene sapere che non è un requisito vincolante, ma di una semplice verifica dell’affidabilità del nuovo cliente.
La mancanza della busta paga, infatti, non sarà un impedimento per l’apertura del conto corrente. Alcuni istituti di credito ancora, per l’apertura del conto, richiedono un certificato di residenza.
Potranno poi essere richiesti ulteriori documenti se la banca ha dei piani tariffari agevolati, come ad esempio un documento che attesti l’iscrizione all’università.
Molte banche infatti hanno dei conti correnti con delle tariffe agevolate per gli studenti e l’unico modo per usufruirne è dimostrare di essere regolarmente iscritti ad un corso di studio universitario.
I requisiti per aprire un conto corrente non sono molti, dal momento che la legge non prevede grandi limitazioni,
Generalmente l’apertura di un conto corrente è gratis. Il prezzo delle operazioni e del mantenimento dipende invece dal piano tariffario scelto dal cliente.
Il costo del conto corrente è di solito diviso in alcune voci, utili da conoscere anche per poter confrontare le tariffe dei vari conti correnti in maniera consapevole ed efficace. Le voci relative al costo sono generalmente divise in questo modo:
Un’altra voce di prezzo riguarda l’invio estratti conto e comunicazioni: questa voce è pari a zero per le banche che prevedono di erogare questi servizi online, mentre per l’invio cartaceo il prezzo varia da banca a banca.
Solitamente i tempi di attesa per l’apertura di un conto corrente sono brevi e dopo che sono stati effettuati i controlli sui documenti, al cliente viene fornito l’accesso al proprio conto e all’eventuale Home Banking.
Anche per i conti online le operazioni di apertura sono molto veloci e permettono di avere accesso in poco tempo a tutti i servizi offerti dalla banca che si è scelta.
Esistono differenti tipologie di conto corrente, con costi e servizi diversi:
Prima di scegliere una di queste tipologie è consigliabile prendere in considerazione le proprie esigenze, valutando bene quali sono le operazioni di cui si ha più bisogno.
Iniziamo dicendo che non esiste una scelta migliore dell’altra, ma solo tipologie di conto più adatte alle nostre esigenze.
Il conto online ha come grande vantaggio la possibilità di svolgere tutte le operazioni in ogni momento e da ogni luogo, dal momento che ogni passaggio avviene tramite app.
Le app di Home Banking sono molto semplici da usare, intuitive e permettono di avere sempre sotto controllo i propri soldi.
Non esistono però sedi fisiche di molte banche online, elemento che porta molte persone, vista l’assenza di luoghi di riferimento fisici, a preferire conti tradizionali.
Entrambe le tipologie di conto corrente permetto di effettuare tutte le principali operazioni, dall’accredito dello stipendio fino alla domiciliazione delle bollette
e entrambe sono sicure.
Le soluzioni online però vi permetteranno probabilmente di risparmiare un po’ di denaro, dal momento che, come abbiamo accennato, non avendo sedi fisiche possono abbattere i costi di gestione.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…