Economia

Condizionatori, arriva il risparmio fino al 65%

Published by
Gianluca Merla

È adesso il momento giusto per poter avere il massimo risultato con il condizionatore. Se lo usi bene risparmi fino al 65%.

La primavera è finalmente iniziata e le temperature sono particolarmente miti già dal 21 marzo. Tuttavia, non si può dire di certo che siamo nel pieno della bella stagione e che è possibile dire addio ai riscaldamenti.

In questo modo potrai risparmiare tantissimo – lamiapartitaiva.it

Soprattutto nelle ore serali, infatti, le temperature tornano ad essere piuttosto basse, richiedendo in alcuni casi l’accensione dei riscaldamenti. Ma è proprio questo il momento di approfittare del proprio condizionatore per poter riscaldare la casa e arrivare ad ottenere un risparmio fino al 65%. Ti spieghiamo perché.

Con questo metodo risparmi tantissimo

Con l’arrivo della primavera e la diminuzione repentina delle temperature è questo il momento ideale per poter utilizzare i condizionatori a pompa di calore. Questo per via del loro funzionamento che sfrutta l’aria esterna trasportandola da un ambiente all’altro. Durante il periodo invernale, infatti, la pompa di calore è in grado di prendere l’aria dall’ambiente esterno, facendola confluire all’interno dell’abitazione. In questo modo alza la temperature grazie all’utilizzo dell’energia elettrica convertita in energia termica. Nel periodo estivo, invece, si ottiene il meccanismo contrario. In questo caso infatti l’aria calda interna viene espulsa verso l’esterno. Così facendo l’ambiente interno della casa si raffredda grazie all’utilizzo del gas refrigerante che abbassa la temperatura.

Approfitta delle detrazione fiscali – lamiapartitaiva.it

Dunque è possibile sfruttare questo meccanismo durante la stagione estiva, ma anche in questo periodo primaverile, quando l’aria esterna è ancora mite e il condizionatore a pompa di calore funziona perfettamente. In questi casi la scelta migliore è quella che utilizzata la tecnologia inverter. Grazie a questo meccanismo è possibile impostare automaticamente la potenza di aria calda o fredda desiderata. In questo modo riusciremo a far mantenere costante le temperatura nella nostra abitazione. Un sistema ideale che ci permette di evitare di dover spegnere e riaccendere in continuazione il riscaldamento: il meccanismo più dispendioso in termini di energia.

Ma i vantaggi portati da questo sistema non sono in termini energetici. Chi utilizza un condizionatore a pompa di calore, infatti, potrebbe approfittare anche di interessanti vantaggi fiscali. Questo è possibile grazie al bonus condizionatore, il quale permette a chi ne usufruisce di detrarre fino al 65% della spesa che è stata effettuata per l’acquisto della pompa di calore. Possono usufruirne coloro che decidono di acquistare o sostituire i classici condizionatori con una pompa di calore. Una possibilità interessante che si rivela molto utile in questi anni caratterizzati dai rincari energetici.

Gianluca Merla

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago