Lavoro

Con quale percentuale spetta l’assegno invalidità Inps e come ottenerlo: le ultime novità

Published by
Edoardo Corasaniti

Assegno di invalidità civile parziale, novità in arrivo per i lavoratori con una invalidità che va dal 79 al 99%.

L’assegno di invalidità rappresenta un sostegno fondamentale, fornito dallo Stato tramite l’istituto previdenziale, per chi è alle prese con una malattia o menomazione, ma spesso ci si incastra nei meccanismi della burocrazia.

La percentuale invalidante che da diritto all’assegno di invalidità – Lamiapartitaiva.it

Infatti, in passato, sono state numerose le domande non accolte per quanto riguarda le richieste di invalidità civile parziale e cioè con una invalidità che va dal 74% al 99%, ma il decreto Fisco Lavoro n. 146 del 2021 ha apportato importanti novità, ampliando la platea dei beneficiari.

Se prima la pensione d’invalidità parziale non poteva essere cumulata con i redditi minimi da lavoro, ora, con l’introduzione del decreto voluto dal Ministro Orlando, la pensione d’invalidità civile parziale può essere erogata anche in presenza di un reddito minimo che però non deve superare una determinata soglia. L’assegno viene erogato per tredici mensilità nei confronti di persone con una disabilità dal 74% al 99% con una età compresa tra i 18 e 67 anni, il cui reddito non superi i 5.391,88 euro per il 2023, al compimento dei 67 anni viene trasformato in assegno sociale sostitutivo dell’invalidità civile.

Come ottenere il riconoscimento dell’invalidità?

Per ottenere il riconoscimento dell’invalidità è necessario fare domanda all’INPS tramite richiesta del proprio medico curante o un medico dell’istituto stesso, il quale manderà all’INPS un certificato medico telematico, dopo l’invio del certificato medico è necessario presentare la domanda ufficiale all’Inps che si può fare o tramite sito, munendosi di Spid o CIE, oppure rivolgendosi ad un CAF o ad un patronato (entro 90 giorni dall’invio del certificato) il quale presenterà la domanda all’INPS. L’INPS una volta ricevuta la richiesta procederà ad una visita medica, circa 30 giorni dalla richiesta, 15 in caso di malattie oncologiche. La Commissione dell’Asl che effettuerà la valutazione, in caso di soddisfacimento dei requisiti, rilascerà un verbale di invalidità.

Ecco come fare per ottenere l’assegno di invalidità dell’Inps (ANSA FOTO) – lamiapartitaiva.it

Beneficiano di tale pensione i soggetti che presentano delle disabilità permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica, che limitano la capacità lavorativa in maniera pari o superiore al 33%.  L’assegno è compatibile con pensione di vecchiaia anticipata nei confronti dei soggetti che presentino una invalidità almeno dell’80%. La pensione d’invalidità è inoltre compatibile con la pensione di accompagnamento, è necessario però soddisfare i requisiti di entrambe per riceverle.

Edoardo Corasaniti

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago