Economia

Colf e badanti, nuova mossa del governo: adesso cambia tutto con i pagamenti

Published by
Lorenzo Sarno

Cambiano i pagamenti per colf e badanti in base alla riforma dell’assistenza agli anziani. Ecco le nuove quote in arrivo nel 2024.

Sapete quanto costa il lavoro domestico per le famiglie costrette a integrare opzioni di welfare non fornite dal governo? La risposta arriva dal rapporto sul lavoro domestico dell’Osservatorio Domina. Questo verrà presentato alla Sala Nassirya del Senato con lo scopo di capire meglio dove agire per agevolare le famiglie nell’assistenza a bambini e anziani. Nel 2022 avevamo visto un decremento dei lavoratori domestici del 7,9%, dovuto alla fine dell’emergenza Covid e all’esaurimento della sanatoria che regolarizzava i lavoratori domestici stranieri.

Ecco i cambiamenti in arrivo per i pagamenti di colf e badanti nel 2024 – Lamiapartitaiva.it

Da notare che, però, la sanatoria in questione non ricopre tutti i lavoratori. Quasi il 52% dei lavoratori del settore lavorano “in nero“. È bene quindi cercare di inserire riforme che possano favorire l’emersione di questi lavori. Su questo aiuta la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, insieme al Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso.

Messe insieme, queste due misure rappresentano grossi sgravi fiscali per le famiglie con bambini e anziani, che sono al momento limitati nelle deduzioni dei contributi versati a 1.549,37 euro l’anno con detrazione delle spese per le badanti del 19% fino a 2.100 euro.

Il Governo ha, inoltre, avviato una sperimentazione per i non autosufficienti con 850 euro in più al mese in aggiunta all’indennità di accompagnamento. Questi saranno spendibili solo per servizi e rapporti di lavoro certificati di badanti e infermiere.

Colf e badanti, cambi ai pagamenti nel 2024: tutte le novità

Secondo il rapporto, il 2022 ha segnato il primo calo delle spese per il lavoro domestico dal 2017. Si parla in totale di 14,3 miliardi spesi dalle famiglie, circa 7,7 per le badanti e 6,6 per le colf. Le famiglie rappresentano quindi un ruolo importante nel campo del welfare, facendo da “datore di lavoro” e risparmiando soldi alle casse pubbliche.

Il Governo ha in programma diverse novità nel 2024 per i pagamenti di colf e badanti – Lamiapartitaiva.it

Senza queste spese, infatti, lo Stato dovrebbe spendere quasi 20 miliardi per gestire le strutture socio-sanitarie di un milione di anziani circa. Questa cifra salirebbe a 33,3 miliardi con la rimozione dell’indennità di accompagnamento.

I dati dell’Osservatorio dimostrano che è necessaria una nuova struttura per trasformare il lavoro nero in lavoro regolare, offrendo nuovi incentivi finanziari. Bisogna coinvolgere le parti sociali e risolvere le sfide demografiche e sociali in corso nel Paese. Secondo i dati, quasi il 70% dei lavoratori domestici sono stranieri, principalmente provenienti dall’Est Europa (35%). Anche se resta un lavoro principalmente femminile, nel 2022 quasi il 14% dei lavoratori domestici era maschile.

Lorenzo Sarno

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago