Economia

Classifica dei conti correnti meno cari: spese di gestione quasi gratis

Published by
Michelangelo Loriga

L’importante classifica dei conti correnti meno cari può essere molto importante per chiunque voglia risparmiare. Alcuni di essi hanno prezzi di gestione irrisori.

Ogni banca decide di addebitare al proprio cliente delle spese riguardanti bonifici, commissioni, carte, etc. che possono differire dalle altre. Fortunatamente, però, alcune di esse scelgono un tipo di politica atta ad andare incontro alle esigenze di ogni tipo di persona, garantendogli una maggior economicità in merito a diversi servizi messi a disposizione.

I conti correnti che costano di meno – Lamiapartitaiva.it

L’organizzazione dei consumatori Altroconsumo è riuscita a stilare una classifica capace di poter far comprendere quale sia il conto corrente con dei costi minori, così da poter rendere evidente quale tipo di banca è migliore per i cittadini. Fra queste vi sono le più note e la lista stilata potrebbe stupire chiunque, dato che i prezzi variano di molto dalla prima fino all’ultima.

Vi sono alcune banche che riescono a offrire dei conti online che hanno anche dei tassi attivi, come ad esempio Banca Sistema, Banca Progetto, Banca Ifis e IbI Banca. Poi ve ne sono altre che, invece, garantiscono dei conti correnti sia online che direttamente allo sportello. Fra queste, una nota di merito va data a Banca Sella, a Unicredit, Widiba-Mps e, soprattutto, IbI Banca. I numeri confermano queste dinamiche, ma nella classifica in questione c’è ben altro da dover scoprire.

Risparmiare sul conto corrente: ecco i migliori del 2024

La maglia nera, fra i 12 conti correnti in lista, allo sportello e online, la detiene Bni-Bnp Paribas, dato che ha un costo annuo pari a 88,50 euro. La differenza con la prima della lista, Banca Sella, è notevole, visto che il costo annuo di quest’ultima si attesta sulle 18 euro.

Classifica conti correnti con i costi più bassi – Lamiapartitaiva.it

Chiunque vorrebbe avvantaggiarsi di tale risparmio, dato che si parla di ben 80,50 euro annui. La seconda in classifica è Unicredit, dato che costa annualmente 23,99 euro, seguita da parte proprio di Banca Widiba, con 24 euro. Punto di merito va dato a IbI Banca, che ha i conti correnti sia allo sportello e online, sia solamente tramite piattaforma web e il costo annuo è di meno 2,96 in ognuno di essi.

Fra i bank account online più virtuosi, però, c’è Banca Sistema, la quale ha un costo annuo con l’asticella del meno 44,40, seguita da Banca Progetto, con meno 7,40, e Banca Ifis, ferma a meno 5,92. Ogni cliente, comunque, ha le proprie particolari esigenze, quindi il consiglio è sempre quello di affidarsi a dei consulenti esperti del settore, capaci di poter indirizzare ogni persona nell’istituto bancario che più può convenirgli.

Michelangelo Loriga

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago