Economia

Chi vende la casa ha una brutta sorpresa dal Fisco: sono in pochi a saperlo

Published by
Valentina Giungati

Vendere l’immobile può riservare brutte sorprese con il Fisco in alcuni casi, con la necessità di pagare anche un extra.

Quando si procede alla vendita di un bene è doveroso informarsi su tutto quanto questo comporti successivamente poiché talvolta ci sono indicazioni nuove, modifiche alle leggi, clausole di cui non si ha conoscenza.

Il Fisco si riprende tutto (lamiapartitaiva.it)

Questo vuol dire che ci si ritrova con un problema ingente da cui non si può sfuggire se non pagando quanto necessario. Ovviamente se il Fisco pretende un determinato pagamento, soprattutto a seguito di una vendita, è perché questo è dovuto, quindi sicuramente ciò che si deve evitare è farsi trovare impreparati per non avere brutte sorprese.

Vendita immobile: la brutta sorpresa del Fisco

Il problema con cui molti si sono trovati a fare i conti riguarda di fatto la richiesta del Fisco di un pagamento corposo relativo a tutti sgravi ricevuti per l’acquisto della prima casa. Comprare un immobile con le agevolazioni vuol dire impegnarsi a rispettare quelle che sono le indicazioni relative. Quindi non è possibile comprare una casa, con sgravi e bonus e poi rivenderla, magari aggiungendo valore economico.

Tale passaggio non è possibile o almeno bisogna essere consapevoli che, laddove venga fatto, il Fisco busserà alla porta per ottenere quanto è stato avanzato in forma impropria. Gli sgravi sono un sostegno economico per consentire a coloro che hanno necessità specifiche e che si accingono ad acquistare il primo immobile quindi la casa dove abiteranno. Laddove venga meno questo interesse, è chiaro che gli sgravi economici non hanno motivo di esistere.

L’amara sorpresa per chi vende casa -(lamiapartitaiva.it)

Il limite per la vendita della casa è fissato a cinque anni quindi, negli anni successivi all’utilizzo dei benefici, non si può procedere pena il decadimento delle agevolazioni connesse. Poi se si sceglie di farlo ugualmente bisogna essere consapevoli che bisognerà versare il tutto quindi le varie imposte ecc che erano esenti o comunque scontate.

In alcuni casi specifici possono variare le condizioni quindi quello che bisogna fare è sempre avere consapevolezza della situazione generale. Solo in questo modo si possono evitare brutte sorprese. Le cifre previste dal Fisco vanno dunque pagate, per ci ha ricevuto la notifica dell’atto di pagamento, non c’è altro modo perché sono dettagli previsti all’interno del contratto.

Se si dovesse vendere una porzione di appartamento e non tutta si andrà in contro alla medesima condizione, solo che si pagherà una parte e non tutto, in relazione alla parte di bene che viene venduta.

Valentina Giungati

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago