Categories: News

Chi ne risponde se cadi dalle scale del palazzo? Ecco cosa dice la legge

Published by
Raffaele Maria De Bellis

Nella vita di tutti i giorni sono incalcolabili gli imprevisti che possono capitare, cadere dalle scale è uno di questi: chi ne risponde?

A prescindere dalla conseguenze, spesso gravi, che ne possono derivare, cadere dalle scale è sempre un bruttissimo imprevisto e una pessima esperienza. Ma nel caso in cui dovesse eventualmente accadere, chi ne risponde? Sicuramente, se le scale appartengono all’abitazione di un determinato soggetto, costui è responsabile di un’eventuale caduta.

Caduta dalle scale del condominio, chi paga? -lamiapartitaiva.it

Questo perché come proprietario deve avere cura dei beni che ha in custodia, conservandoli in modo che non possano costituire pericolo per i terzi. Nell’ipotesi di una caduta in un palazzo di più pianerottoli e appartamenti, il  condominio sarà identificabile come proprietario delle parti comuni dell’edificio e dovrà risarcire i danni eventuali causati ai terzi, come per esempio una caduta per le scale condominiali. Ma le cose non sono sempre così semplici, vediamo subito cosa dice la legge a riguardo.

Non sempre il condominio è infatti tenuto a risarcire i danni, ad esempio nel caso in cui abbia segnalato in modo adeguato il pericolo. L’esempio tipico è il pavimento delle scale condominiali bagnato che porta alla caduta, poiché in quel momento un’impresa di pulizia sta lavando i pianerottoli. In quel caso, il condominio non è tenuto al pagamento di alcun danno se vi è un apposito cartello che segnali il pavimento scivoloso.

Cosa dice la legge in caso di caduta dalle scale: ecco chi paga i danni

Come detto poc’anzi, il condominio paga i danni in caso di caduta dalla scale di un condomino o di un terzo, soltanto nel caso in cui venga ritenuto responsabile. La fattispecie concreta della caduta dalle scale prevede, tra gli elementi costitutivi, ai fini del risarcimento del danno, che il condomino debba aver riportato un danno, accertato in pronto soccorso con apposito verbale.

Cadere dalle scale per il pavimento bagnato, in questi casi chi paga? -lamiapartitaiva.it

Il danno deve avere una certa consistenza ai fini del risarcimento, ovvero consistere nella slogatura di una caviglia o la rottura di un braccio come minimo. In seguito all’avvenuta guarigione, è necessario che l’infortunato si rivolga al medico legale perché possa valutare se il danno subito in seguito all’incidente sia permanente o biologico, quantificando le relative percentuali, in base alla gravità.

L’invalidità può essere parziale se la percentuale rientra nel 75%, assoluto se l’infortunio ha una gravità del 100%. Perché il risarcimento del danno possa essere corrisposto, è necessario che il condominio sia responsabile, ovvero che abbia tenuto un comportamento negligente.

Se il comportamento negligente è del danneggiato, in base alle ricostruzioni, il condominio non dovrà pagare alcun risarcimento. Questo tutte le volte che il danneggiato avrebbe potuto evitare quelle azioni che lo hanno portato all’infortunio.

Raffaele Maria De Bellis

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago