Economia

Certificazione Unica (CU) 2024: la scadenza è doppia, le ultime novità

Published by
Veronica Iezza

Scopri tutte le sfumature della Certificazione Unica (CU) 2024: una doppia scadenza e le ultime novità che stanno per rivoluzionare le dichiarazioni fiscali.

Scoprite le anticipazioni esclusive sul tanto atteso Modello CU 2024, destinato a rivoluzionare il panorama delle dichiarazioni fiscali per l’anno d’imposta 2023. Sebbene sia ancora in fase di bozza, questo straordinario documento presenta una serie di scadenze che faranno sicuramente parlare di loro.

CU 2024: Il countdown inizia! Scopri le doppie scadenze e le ultime innovazioni (credit Ansa) – Lamiapartitaiva.it

Le istruzioni ministeriali,  rivelano che alcune date di consegna e invio saranno inaspettatamente sfalsate per alcuni, mentre per altri si sincronizzeranno in un ritmo avvincente. Il Modello CU 2024 si erge come l’epicentro della dichiarazione reddituale per ogni azienda, sia essa pubblica o privata. Questo documento cruciale, da consegnare a collaboratori e lavoratori, è destinato a far luce sulla loro situazione finanziaria.

Dalla certificazione unica (CU), emergeranno i compensi erogati e delle ritenute d’imposta operate durante l’anno d’imposta 2023. La CU 2024, evoluzione della ben nota CUD, sarà il passaporto d’obbligo per ogni contribuente, un documento imprescindibile per delineare il quadro finanziario dell’intero anno.

Le novità del 2024

Ma le novità non finiscono qui. Quest’anno, la Dichiarazione Redditi 2024, frutto dell’anno d’imposta 2023, si presenta con uno straordinario colpo di scena: sarà accessibile anche ai titolari di partita IVA, inclusi le ditte individuali e i professionisti. Una rivoluzione che apre le porte della trasparenza anche per coloro che gestiscono la propria attività imprenditoriale.

Novità e scadenze della CU 2024 da non perdere – Lamiapartitaiva.it

Le scadenze della CU 2024 (anno d’imposta 2023) aggiungono un tocco di suspense. Il datore di lavoro deve rispettare rigorose tempistiche, che variano a seconda che la CU sia o meno necessaria per la dichiarazione redditi precompilata dei contribuenti. Ricordate bene: è fondamentale consegnare la CU 2024 al vostro collaboratore entro il 16 marzo 2024. Per quanto riguarda l’invio all’Agenzia delle Entrate, avete un po’ di respiro, fino al 31 ottobre 2024, allineandoti alla scadenza del Modello 770/2024.

E c’è un particolare  da annotare: se il 16 marzo 2024 cade di sabato, tranquilli. La scadenza si sposterà al primo giorno lavorativo successivo, ovvero il 18 marzo. Insomma, tenete tutto sotto controllo e aggiungete un tocco di stile alle scadenze fiscali. E se, per caso, il rapporto di lavoro dovesse concludersi nel corso dell’anno, la CU 2024 deve essere rilasciata al lavoratore entro 12 giorni dalla cessazione, garantendo una conclusione a tutto tondo. Insomma, la CU 2024 è molto più di un documento fiscale: è il protagonista di una trama finanziaria, con date cruciali da tenere ben in mente.

Veronica Iezza

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago