In pochi sanno che ci sono dei patrimoni su cui non si devono pagare le tasse. Adesso arriva l’informativa per tutti i cittadini: cosa sapere.
Uno degli argomenti all’ordine del giorno in questo periodo è sicuramente l’ISEE, in grado di suscitare dubbi e perplessità per la maggior parte dei cittadini. In contribuenti ogni anno si devono impegnare a rinnovarlo per continuare a ricevere bonus e agevolazioni. In molti però non sanno bene quali beni vanno inseriti nella Dsu di ogni componente del nucleo.
Grazie al valore dell’Isee si riesce a comprendere la reale ricchezza del nucleo familiare. Solitamente all’interno dell’ISEE sono presenti patrimoni mobiliari ed immobiliari di ogni componente. Ci sono però dei beni e delle proprietà che non vanno inseriti nell’ISEE, visto che questi non vanno ad alterare il suo valore. . Al di là dei titoli di Stato e di altri investimenti, vediamo quali sono i patrimoni che non vanno calcolati all’interno della DSU.
L’Isee è fondamentale per comprendere la situazione economica reale del nucleo familiare, poiché tiene conto dei redditi, dei patrimoni mobiliari e immobiliari di ciascun componente. Allo stesso tempo ci sono dei beni e proprietà che non devono essere inclusi nell’Isee e che quindi non influenzano il suo valore complessivo.
È importante sottolineare che l’esclusione di questi elementi non implica una volontà di occultare tali possedimenti alle autorità fiscali, ma è invece contemplata dalla normativa stessa che non richiede la loro valutazione nell’Isee. Non tutti i redditi e i patrimoni sono inclusi. Ad esempio i trattamenti assistenziali erogati agli invalidi civili non rientrano nel calcolo dell’Isee, come specificato dalla Legge 89 del 26 maggio 2016.
Mentre l’assegno ordinario di invalidità, essendo di natura previdenziale, è soggetto all’IRPEF e rientra nell’Isee, altre prestazioni come l’indennità di accompagnamento e la pensione di invalidità civile non sono considerate. Per quanto riguarda le proprietà immobiliari è importante notare che la nuda proprietà non deve essere considerata nell’Isee, in quanto il soggetto, pur essendo proprietario del bene, non ha il diritto di goderne. Anche gioielli, opere d’arte e altri beni di valore non devono essere dichiarati nell’Isee, poiché rimangono al di fuori del patrimonio mobiliare considerato per il calcolo dell’indicatore.
Inoltre apparecchiature elettroniche come televisori, computer e ciclomotori non sono da includere nell’Isee, poiché non rientrano tra i beni elencati nella normativa di riferimento. Allo stesso modo, fabbricati agricoli e impianti fotovoltaici possono essere esclusi dall’Isee in determinate circostanze, come nel caso di impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 3 kW o con una superficie al suolo inferiore ai 150 mq. Questi sono quindi i beni che non vanno considerati all’interno della DSU.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…