Non tutti lo sanno, ma esiste un mutuo che ha caratteristiche ben precise e che è diverso dagli altri, ecco i requisiti per ottenerlo.
Chiedere un mutuo rappresenta un passo importante, soprattutto perché sono in tanti a ritenere il mattone come l’investimento migliore, destinato a resistere nel tempo, soprattutto perchè viene poi dato in eredità ai familiari più stretti. Questo passo può però generare non poca ansia, ben sapendo come si sia costretti a finire sotto la lente d’ingrandimento della banca, che avrà il compito di esaminare l’istanza.
Non ci si dovrebbe comunque arrendere al primo colpo nel caso in cui si dovesse ricevere un rifiuto, a volte infatti l’esito può dipendere dall’istituto di credito a cui si decide di rivolgersi. Valutare attentamente ogni proposta può essere davvero fondamentale, così da puntare su quella che si ritiene più soddisfacente.
Mettersi alla ricerca delle varie soluzioni di mutuo a disposizione può essere importante per capire se ce ne sia una che meglio soddisfa le proprie esigenze. Il timore che la propria richiesta venga bocciata può essere forte a prescindere, a maggior ragione per chi potrebbe non avere grosse garanzie da dare all’istituto di credito.
Per chi si trova in questa situazione può essere ideale il Mutuo Consap, pensato in modo particolare per i giovani e per le famiglie che versano in condizioni economiche fragili. Si tratta di una soluzione disponibile dal 2014, quando era stata introdotta dalla Legge di Stabilità approvata all’epoca ed è garantito dal Consorzio Nazionale Assicurazione Crediti (Consap), che ha il compito di finanziare l’acquisto della prima casa.
Il fondo si occupa di fare appunto da garante per un valore che va dal 50 all’80% dell’immobile, così da rendere più semplice ottenere parere favorevole dalla banca. Per farne richiesta è però indispensabile non essere proprietari di altri immobili, a eccezione ad esempio di chi ne ha ottenuto uno in eredità, situazione che non fa da impedimento.
Ci sono alcune categorie che possono ottenere più facilmente l’agevolazione, come è il caso di:
Pur trattandosi di un’agevolazione disponibile da qualche tempo, ci sono state alcune modifiche introdotte per questo 2024 che è importante conoscere se si sta pensando di richiedere il mutuo Consap. Si è deciso così di inserire alcune categorie tra quelle che possono godere di un accesso prioritario, ovvero:
Questi hanno la possibilità di chiedere un finanziamento pari all’80% del valore dell’immobile, avranno modo di beneficiare di una paranzia pari al 90%.
È indispensabile farne richiesta attraverso le banche convenzionate con il fondo (non tutte le sono), a quel punto sarà necessario scaricare i moduli dedicati attraverso il sito di Consap, del MEF o dell’ABI, inserendo anche tutti i documenti. L’istituto di credito dovrà comunicare a Consap l’attivazione del mutuo entro 90 giorni, se dovesse esserci un rifiuto sarà necessario indicarne la motivazione.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…