News

Cauzione e affitto: il proprietario può davvero trattenerla? Cosa dice la legge sui danni

Published by
Noemi Aloisi

Cauzione dell’affitto: scopri se il proprietario può trattenerla sul serio, ecco cosa dice la legge al riguardo.

La cauzione è una forma di tutela per il proprietario di un immobile nel momento in cui decide di affittarlo. La somma deve essere indicata nel contratto, la cauzione si richiede per evitare che l’inquilino danneggi l’immobile e non paghi l’affitto. La cauzione deve essere versata nei termini previsti dal contratto, questa somma può essere depositata in contanti attraverso la garanzia fideiussoria, bancaria o assicurativa, con il libretto di risparmio postale o bancario se l’importo è inferiore a 1000 €.

Cauzione e affitto-(lamiapartitaiva.it)

La cauzione dunque è una somma versata al proprietario dell’immobile, per tutelarlo, la caparra invece è una somma versata temporaneamente al proprietario dell’immobile o all’agenzia per concretizzare l’interesse ed impegnarsi ad un futuro contratto definitivo.  Con la caparra infatti, l’inquilino prenota la casa, mentre con la cauzione tutela il proprietario.

Cauzione, scopri se il proprietario può trattenere davvero i soldi

Il deposito cauzionale, non può superare le tre mensilità del canone, ciò prevede dunque che la cauzione sia a discrezione del proprietario dell’immobile a patto che non superi le tre mensilità del canone di affitto. La somma versata come cauzione, produce degli interessi, il tasso è fissata allo 0,01% gli interessi ad esempio su una cauzione pari a 3000 € ammontano a 0,30€ centesimi all’anno.

Cauzione cosa dice la legge- (lamiapartitaiva.it)

Per quanto riguarda la caparra dovrà essere restituita una volta firmato il contratto, le parti potrebbero comunque decidere di utilizzare la caparra per contribuire al deposito cauzionale o per pagare il canone d’affitto. Il deposito cauzionale invece, può essere richiesto dall’inquilino nel momento in cui decide di recedere il contratto d’affitto nei termini previsti o in anticipo.

La somma verrà restituita una volta che l’inquilino avrà lasciato l’appartamento, il proprietario dell’immobile prima di farlo verificherà che l’inquilino abbia rispettato tutti gli obblighi contrattuali, e che non abbia effettuato danni. Il proprietario è obbligato a restituire il deposito al termine del contratto se il proprietario non restituisce quanto dovuto inquilino potrebbe inviare un decreto ingiuntivo per richiedere il rimborso.

È bene tenere a mente che l’inquilino dovrà rispondere solo ai danni creati da incuria o colpa, e non da quelli creati per il normale utilizzo dell’immobile come ad esempio l’usura, il proprietario inoltre non si può permettere di quantificare da solo l’ammontare del risarcimento.

Secondo la legge se il proprietario vuole trattenere la cauzione, deve fare causa all’inquilino in modo tale che sarà il giudice a definire l’importo corretto. Nel caso in cui il proprietario si dovesse rifiutare di restituire il denaro, sarà lo stesso inquilino che potrà avviare una causa contro il proprietario.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago