Economia

Case green, quanto saremo costretti davvero a spendere

Published by
Daniele Orlandi

La direttiva case green è stata ufficializzata dall’Ue ma come si tradurrà in costi di intervento? Ecco quanto dovremo spendere

Il 2024 si è aperto con una vera e propria rivoluzione europea in tema di sostenibilità ambientale. In seguito all’approvazione, da parte degli stati membri Ue, della direttiva case green, tante saranno le novità previste per i prossimi anni dal punto di vista della realizzazione di nuovi immobili ma anche e soprattutto di interventi di ammodernamento di quelli esistenti.

Quanto bisognerà spendere per migliorare l’efficienza energetica del proprio appartamento (lamiapartitaiva.it)

La direttiva entra in vigore ufficialmente 20 giorni dopo la pubblicazione (già avvenuta) in Gazzetta Ufficiale e per il suo recepimento si avranno due anni di tempo, nel corso dei quali preparare un adeguato piano che abbia come finalità la globale riduzione dei consumi. Inevitabilmente, essendo previsti tutta una serie di obblighi da rispettare nell’arco del prossimo decennio, in tanti si domandano sin da ora come tali interventi si tradurranno dal punto di vista dei costi per il singolo cittadino. Facciamo chiarezza.

Direttiva case green, quanto costerà ai cittadini?

Iniziamo col sottolineare che gli edifici residenziali dovranno abbattere i propri consumi, come previsto dalla direttiva, entro il 2023 del 16% e di una forbice compresa tra il 20 ed il 22% entro il 2035. Importante, dunque, sarà il raggiungimento di specifici parametri di classe energetica sulla base di quanto previsto dal provvedimento. Per dare un’idea almeno il 43% degli immobili dovranno essere ristrutturati per poter raggiungere il 55% della riduzione stabilità. Ma non è tutti perché i nuovi edifici costruiti dal 2030 in poi dovranno essere ad emissioni zero.

Caldaie, infissi, pannelli fotovoltaici, cappotto termico: i costi previsti (lamiapartitaiva.it)

In Italia, i dati sono forniti da Ance, il 35% degli immobili residenziali è oggi in classe energetica G ai quali si aggiungono un 25% di case in classe F. Occorrerà dunque effettuare interventi su infissi, caldaie, puntando sulle rinnovabili o effettuando lavori di isolamento. Ma quali saranno, dunque, i costi? Non è facile fare una stima precisa e molto dipenderà anche da eventuali forme di aiuto provenienti da Stato o regioni. In ogni caso una riqualificazione in ottica green potrebbe avere un costo variabile compreso, per ogni singolo appartamento tra 20/30mila ed oltre 60mila euro.

Le agevolazioni legate ad Ecobonus e bonus ristrutturazione termineranno a fine 2024 ed occorrerà verificare da allora se l’esecutivo deciderà di introdurre o meno nuove disposizioni in materia di bonus edilizi. In caso contrario sarà il cittadino a doversi fare, obbligatoriamente, carico di tutte le spese.

Daniele Orlandi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago