Economia

Case ad un euro, perché alla fine spendi molto di più

Published by
Maria Sole Bosaia

Le case a un Euro sono all’apparenza molto vantaggiose. Ma come mai alla fine si spende di più?

L’acquisto di case a un euro fa parte di un progetto a cui partecipano alcuni comuni nostrani. Ma davvero alla fine le spese sono superiori a quanto promesso? Ecco tutti i dettagli.

case a 1 Euro: ecco perché non è così conveniente-(Lamiapartitaiva.it)

L’iniziativa delle case a un euro è nata per contrastare lo spopolamento che si verifica in alcuni borghi del nostro Paese. In circolazione ci sono diversi bandi delle singole amministrazioni che offrono diverse tipologie di abitazioni per una cifra simbolica. Ma le cose stanno davvero così?

Case gratis: cosa c’è dietro?

Le case a un euro abbondano in tutta Italia: ce ne sono in Sicilia, in Basilicata, Puglia, Sardegna e persino in Piemonte e in Valle d’Aosta, ecc… Si tratta di immobili disabitati che vanno ristrutturati. I potenziali acquirenti possono essere italiani o stranieri, mentre le abitazioni possono trasformarsi in alberghi diffusi, bed and breakfast o altri tipi di strutture turistiche.

case a 1 Euro: sono una “truffa”?-(Lamiapartitaiva.it)

Innanzitutto bisogna sottolineare che il Comune è un tramite tra la domanda e l’offerta e chi effettua l’acquisto si impegna a ristrutturare quella casa. Questo va fatto secondo il periodi di tempo stabilito che solitamente ammonta a circa tre anni. I costi dunque sono destinati a lievitare. A questa già potenzialmente ingente carico ci sono da aggiungere anche altre spese.

Occorre sostenere le spese notarili per la registrazione, le volture, l’accatastamento dell’immobile ed eventuali sanatorie edilizie. Non bisogna poi dimenticare che al venditore vanno rimborsate le spese sostenute nel corso del periodo di messa in disponibilità del bene in comune, cioè imposte e tasse locali e statali. C’è inoltre una polizza fideiussoria di 5 mila Euro che dura tre anni che è una garanzia dell’acquisto del Comune.

Come accennato chiunque può acquistarne una, non c’è un limite reddituale o patrimoniale, ma è importante il rispetto delle scadenze e delle varie clausole. Un esempio di questa lodevole iniziativa si trova a Sambuca di Sicilia. Questo borgo viene chiamato “la piccola America” perché appunto ci vivono molti cittadini statunitensi. Si tratta di un borgo in provincia di Agrigento in cui vivono 5300 persone. Un altro esempio di successo è quello di Salemi in provincia di Trapani. A fare pubblicità a questa opportunità che attira tanti stranieri è stato sia il passaparola sia l’interesse dei media che vi hanno dedicato articoli e docuserie. Tra i vari incentivi figurano anche nidi gratis, agevolazioni mutui prima casa, ecc.. ma pare che i più interessati continuino ad essere gli stranieri.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago