Economia

Case a 1 euro, posto bellissimo. Ma restano disabitate

Published by
Samanta Airoldi

C’è un posto bellissimo in Italia in cui le case costano solo 1 euro. Eppure nessuno le acquista. Vediamo perché. 

Case a 1 euro in un posto da sogno che restano invendute. Sembra incredibile e, invece, è proprio così. Vediamo come mai nessuno compra queste case.

Case a 1 euro ma nessuno le compra/ Lamiapartitaiva.it

A causa dell’inflazione, i prezzi delle case, negli ultimi due anni, sono aumentati enormemente al punto che, in alcuni quartieri di Milano e di Roma, si sfiorano i 10.000 euro al metro quadro. Non migliore la situazione di altre città come Firenze, Venezia, Bologna: anche qui i prezzi degli immobili sono balzati alle stelle.

In compenso il potere d’acquisto è diminuito. È stato stimato che, con uno stipendio medio, si può acquistare a malapena un bilocale di 40 metri quadrati e di sicuro non in centro. Sempre ammesso di riuscire ad ottenere il mutuo dalle banche che, ormai, chiedono stipendi sempre più alti ed esigono sempre maggiori garanzie. Date queste premesse sembra incredibile che nessuno acquisti case a 1 euro che si trovano, per di più, in un posto bellissimo. Eppure è così: decine di case in vendita a 1 euro sono tutt’ora invendute.

Case a 1 euro in un posto da sogno: ecco perché nessuno le compra

Da un lato ci sono centinaia di persone che vorrebbero acquistare casa ma non ottengono il mutuo dalle banche. Dall’altro lato ci sono case messe in vendita ad un euro che, però, nessuno compra. Sembra assurdo eppure in un paesino del Lazio domanda e offerta non riescono a incontrarsi.

Ecco perché in questo paese le case restano invendute-(foto Facebook Comune di Patrica)- Lamiapartitaiva.it

Patrica è uno splendido borgo in provincia di Frosinone, nel Lazio. Anche qui, come già in diversi altri piccoli paesi, ha preso piede il fenomeno delle case messe in vendita per un solo euro. Si tratta di un’iniziativa nata una decina di anni fa e finalizzata a ripopolare quei paesini che, altrimenti, rischierebbero di scomparire.

I giovani e le famiglie con bambini, infatti, tendono a trasferirsi nelle grandi città per fruire di maggiori servizi e comodità. Mentre, però, il fenomeno delle case a 1 euro ha riscosso un enorme successo al Sud, a Patrica si sta rivelando un flop: nessuno acquista queste case. Come mai? La ragione principale è da ricercarsi nella complessa burocrazia italiana.

Molti vorrebbero acquistare questi immobili – nonostante tutti i lavori di ristrutturazione di cui farsi carico- e sono arrivate proposte d’acquisto persino dagli Stati Uniti. Il problema è che, per la legge italiana, le case non possono essere vendute senza l’autorizzazione dei proprietari o dei loro eredi. I proprietari, nella maggior parte dei casi, sono deceduti anni fa e i loro eredi non si riescono a rintracciare. Con il risultato che queste case in vendita a 1 euro, ambite da molti visto il prezzo e vista la bellezza di Patrica, restano invendute.

Samanta Airoldi

Laurea e Dottorato in Filosofia, svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Scrivo prevalentemente articoli di Politica ed Economia ma mi piace anche occuparmi di fitness e benessere. Nel mio tempo libero amo fare sport, andare al cinema e guardare serie tv.

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago