Tutte le informazioni sulla carta acquisti 2024 da 80 euro, da chi può beneficiarne a come richiederla: buone notizie per molti cittadini.
Tra i tanti aiuti messi a disposizione dal governo per i cittadini con le fasce di reddito più basse c’è anche la carta acquisti, istituita nel 2008 con il governo Berlusconi e che vede coinvolto non soltanto il Mef, ma anche il ministero del Lavoro e delle politiche sociali, l’Inps e Poste Italiane.
Nello specifico, anche regioni ed enti locali possono aderire al programma, estendendo il beneficio oppure aumentando la somma. Per fronteggiare il caro vita e la situazione economica attuale, molte famiglie potranno dunque beneficiare anche per quest’anno di questo particolare sussidio, che però va richiesta e non viene ovviamente messa a disposizione di tutti quanti.
Come fare però per richiedere la carta acquisti 2024 e quali sono i requisiti da rispettare per usufruirne? Ecco tutte le informazioni utili in merito a questo utile incentivo messo a disposizione di molti cittadini.
Sono diversi i cittadini che rientrano nella platea di beneficiari della carta acquisti 2024 da 80 euro, ma i requisiti da rispettare sono diversi; ad esempio, possono richiederla i genitori con a carico bambini di età inferiore anni 3 e valore Isee pari a massimo 8.052,75 euro, oppure rispettando lo stesso limite Isee ma con un’età tra i 65 e i 70 anni.
In aggiunta, i cittadini con un’età superiore ai 70 anni possono richiederla con un Isee di massimo 8.052 euro e u importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a 10.737,00 euro; sono dunque tanti i cittadini che potranno contare su questo aiuto in più per sostenere le spese di tutti i giorni. La carta acquisti da 80 euro può essere utilizzata per sostenere le spese alimentari e sanitarie, oppure per il pagamento delle bollette delle utenze domestiche quali luce e gas.
La carta acquisti è completamente gratuita e può essere richiesta tramite appositi moduli presso gli uffici postali; chiunque fosse risultato beneficiario negli anni precedenti può usufruire del contributo senza effettuare una nuova richiesta, purché rientri nei nuovi requisiti previsti per l’assegnazione dell’incentivo. I moduli per la domanda sono disponibili presso gli uffici postali, oltre che sui siti internet dell’Inps, di Poste Italiane, del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…