News

Caro bollette, interviene la BCE: in arrivo nuove misure per le famiglie

Published by
Floriana Vitiello

Con il caro bollette ha deciso di intervenire la BCE introducendo nuove misure rivolte ai nuclei familiari. Scopriamo di cosa si tratta.

Negli ultimi anni l’aumento delle tariffe dell’energia elettrica e del gas hanno messo a dura prova le finanze e delle famiglie italiane. Il caro bollette è stato un argomento che ha tenuto banco e ha richiesto l’intervento del Governo, per evitare situazioni di grave criticità.

Caro bollette e BCE – Lamiapartitiaiva.it

Per questo motivo, lo Stato è intervenuto stanziando risorse economiche sotto forma di aiuti alle famiglie e alle imprese. Le misure di sostegno sono arrivate Immediatamente dopo la crisi energetica legata al conflitto russo ucraino.

Ma a quanto pare sono destinati a sparire entro i prossimi due anni ovvero entro il 2026. Almeno questo è quello che hai ipotizzato la Banca Centrale Europea, che ha pubblicato il bollettino economico dedicato a questa tematica.

Caro bollette: addio agli aiuti di Stato

Dopo lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina ed è avvenuta una impennata delle tariffe energetiche, che ha determinato lo stanziamento di risorse economiche finalizzati ad aiutare le famiglie e le imprese in maggiore difficoltà.

Un recente bollettino economico pubblicato dalla BCE ha fatto il punto della situazione sugli aiuti, prevedendo una “chiusura dei rubinetti” entro il 2026. Per il momento si tratta solo di una proiezione che parte da uno scenario conservativo e quindi analizza i nuovi shock.

Tariffe energetiche alle stelle – Lamiapartitiaiva.it

Ma è chiaro che la situazione di incertezza economica globale renda difficile prevedere gli scenari futuri. Dopotutto la guerra tra Russia e Ucraina è ancora in corso e nel frattempo si è aggiunto anche il conflitto in Medio Oriente. Secondo la Banca Centrale Europea circa due terzi delle misure di sostegno indirizzate alle famiglie e alle imprese italiane a causa del caro energia dovrebbero scadere nel 2024 o comunque non oltre il 2025. Ciò vuol dire che già nel corso del 2024 si assisterà ad una significativa diminuzione degli aiuti.

In ogni caso, è opportuno specificare che le misure che sono state concepite con lo scopo di contrastare caro bollette che incidono su consumi e produzione non scompariranno. Queste misure infatti rimarranno operative almeno fino al 2026.

Dunque, per concludere, la Banca Centrale Europea ha previsto una proiezione al ribasso del costo per gli aiuti alle famiglie e alle imprese. Anche perché i prezzi dell’energia sono già considerevolmente calati dall’inizio del 2023. Così facendo sì eliminerà questo enorme peso che Grava sui volti pubblici degli Stati membri dell’eurozona.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago