Economia

Cancellazione Debiti 2024: le 7 vie che possono salvare le famiglie

Published by
Floriana Vitiello

Quali sono i modi che i contribuenti hanno a disposizione nel 2024 per la cancellazione dei debiti? Ecco le sette opzioni da conoscere.

Molti cittadini non sanno che esistono metodi legali che permettono di cancellare i loro debiti, ovvero l’obbligo di restituire la somma di denaro con tanto di interessi e sanzioni maturate nel corso del tempo.

Cancellazione dei debiti 2024, ecco le vie legali – Lamiapartitiaiva.it

Anche se la completa cancellazione di un debito può sembrare una chimera, in realtà l’ordinamento giuridico italiano metti a disposizione dei debitori una serie di strumenti che permettono di eliminare in maniera parziale o totale un debito. In particolare sembra ci siano ben sette opzioni che i debitori possono prendere in considerazione.

Cancellazione dei debiti: puoi farlo in sette diversi modi

Se desideri liberarti dei debiti sappi che, nel 2024, hai a disposizione sette strumenti che potrebbero fare al caso tuo. L’Agenzia delle Entrate riscossione mette a disposizione dei debitori la possibilità di accedere alla rateizzazione dei debiti. Quest’opportunità è riconosciuta a coloro che sono in una condizione economica di obiettiva difficoltà.

Così facendo il debitore può dilazionare il pagamento fino ad un massimo di 72 rate mensili, che possono essere estese a 120 in caso di gravissima difficoltà economica. In alternativa è possibile accedere alla ristrutturazione dei debiti del consumatore senza il consenso dei creditori. Questa possibilità è riconosciuta alle persone fisiche che hanno troppi debiti per motivi che non hanno a che fare con un’attività imprenditoriale o professionale.

7 diversi modi per dire addio ai debiti – Lamiapartitiaiva.it

C’è anche un altro strumento da tenere in considerazione che è quello dell’esdebitazione: una procedura che permette di cancellare in maniera definitiva i debiti residui. Possono beneficiare di quest’opportunità anche gli imprenditori in base a quanto stabilito dal Codice della crisi di impresa. Per poter accedere all’esdebitazione, il debitore deve ottenere tale diritto entro tre anni dall’apertura di una procedura di liquidazione giudiziale o controllata.

I debitori possono anche accedere all’annullamento del debito in regime di autotutela, presentando una apposita istanza. Si tratta di uno strumento che permette di cancellare i debiti che secondo il debitore non sono dovuti: è un’istanza stragiudiziale.

Poi c’è anche la possibilità di accedere alla sospensione della cartella di pagamento, entro 60 giorni dalla notifica della stessa. Questo strumento è messo a disposizione dei debitori in presenza di specifiche ipotesi, come un debito prescritto o una sospensione amministrativa.

Infine, ricordiamo che i debiti possono andare in prescrizione decorso un determinato arco di tempo. La scadenza di un debito è data dalla natura dello stesso.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago