In circolazione ci sono 3 milioni di euro di banconote false. Occorre prestare attenzione e riconoscerle prima di pagare e rischiare grosso.
Scopriamo come riconoscere le banconote false e cosa si rischia se si paga anche per sbaglio con i soldi contraffatti.
La Guardia di Finanza ha sequestrato parte della produzione di soldi falsi di una banda specializzata nella produzione e smercio di soldi contraffatti. Si stima che ci sono 3 milioni di euro in banconote false da 20 e 50 euro. Al momento sono indagate dieci persone di cui quattro sono già in carcere, tre agli arresti domiciliari e tre destinatarie dell’obbligo di dimora. L’accusa è di associazione a delinquere finalizzata alla falsificazione di soldi.
La banda ha prodotto cinque milioni di euro contraffatti. Ne sono stati recuperati 1,9 milioni. Si cercano i restanti 3 milioni circa. Da qui l’importanza di riconoscere una banconota falsa per evitare di accettarla e metterla nel portafoglio tentando, poi, un pagamento che se scoperto farà passare dei guai.
Le serie di banconote in Euro esistenti sono due, la prima e la nuova. In entrambe sono presenti immagini di stili architettonici della storia dell’arte europea. Le caratteristiche di sicurezza più alte sono proprie della serie Europa.
Per riconoscere se una banconota è vera o falsa basta toccarla attentamente. La carta è “sonora”, consistente e ha alcune parti stampate in rilievo che si percepiscono al tatto. In controluce si nota il filo di sicurezza nonché la filigrana e nelle banconote da 20 e 50 euro della serie Europa c’è anche una finestra con il ritratto dell’Europa nella striscia argentata posta nella parte superiore.
Muovendo la banconota il numero verde smeraldo in basso a sinistra sul fronte della seconda serie cambia colore passando dal verde al blu scuro e sembra che si sposti in verticale. Se nulla di quanto detto si riscontra (o solo qualche dettaglio e altri no) allora siamo davanti ad un falso.
Cosa accade se utilizziamo banconote false? Tutto dipende dalla consapevolezza della contraffazione. La Legge giudica la responsabilità e la consapevolezza di chi usa i soldi contraffatti associando una diversa colpa e, dunque, conseguenze divere.
Chi fa un utilizzo inconsapevole non ha nessuna conseguenza penale rilevante. Perderebbe solamente i soldi essendo riconosciuti come falsi. I falsari, invece, rischiano la reclusione da 3 a 12 anni e una multa da 516 e 3.098 euro. Chi pecca di malafede (sa che sono false e le usa ugualmente) rischia la reclusione fino a sei mesi e una multa fino a 1.032 euro.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…