Tasse

Bonus TARI 2024: come abbassare la tassa più odiata, approfitta

Published by
Anna Di Donato

C’è un modo per pagare meno una delle tasse che i cittadini mal sopportano di più. Ecco come ottenere il bonus TARI 2024. 

Per tutti coloro che stanno vivendo delle difficoltà economiche, la quotidianità potrebbe risultare davvero difficoltosa. In effetti, tra tutte le spese e i costi dei beni primari, si stima che ogni famiglia faccia davvero difficoltà ad arrivare a fine mese.

bonus Tari 2024: ecco tutte le info -lamiapartitaiva.it

Ciò che sorprende maggiormente, è il fatto che a consumare quasi per intero lo stipendio, sono tutta una serie di spese, che non possono davvero essere tagliate, in quanto si tratta di bollette e costi del vivere quotidiano. In particolar modo, gli italiani lamentano di pagare eccessivamente per tutta una serie di servizi, che in verità potrebbero costare molto meno.

Il punto è che il carovita degli ultimi anni, ha davvero coinvolto tutte le aree del vivere, compreso il rincaro delle bollette stesse e delle tassazioni. Una delle tasse più odiate in assoluto è la Tari, il cui costo ha un’incidenza davvero importante per tantissime famiglie. C’è un modo, però, per poter abbassare il suo costo per l’anno 2024, risparmiando così alcuni soldi che possono essere utili per altre esigenze.

Tari 2024: come usufruire del bonus e abbassare la tassa

Nel 2024 si potrà accedere a un bonus relativo alla Tari, che permetterà a molte persone di abbassare considerevolmente la tassa sui rifiuti.

bonus Tari 2024: come accedere e ottenerlo-lamiapartitaiva.it

Il bonus Tari è una vera e propria agevolazione, per tutte quelle famiglie che stanno vivendo una situazione di grande difficoltà economica. La riduzione della tassa è riservata a tutti quei nuclei familiari, che hanno un Isee molto basso, ma non è uguale in tutta Italia. Saranno infatti, le amministrazioni comunali a definire in modo autonomo l’agevolazione. 

Per godere di questo bonus, i richiedenti dovranno appartenere a un nucleo familiare con un Isee inferiore a 8.265 €, limite che sale a 20.000 € per tutte quelle famiglie più numerose. Le modalità per pagare la Tari, comunque, rimangono inalterate e sarà l’amministrazione comunale a inviare una comunicazione ai residenti, tramite posta.

In questa comunicazione verranno specificati gli importi del tributo e i canali utilizzabili per poter pagare la tassa. I sistemi principali di pagamento rimangono il modello F 24, il MAV e il bollettino postale. Tutti gli importi ricevuti dai beneficiari, contengono già in sé lo sconto previsto dal bonus. Dunque, non si dovrà far altro che pagare la tassa con le medesime modalità di pagamento, utilizzate anche in precedenza.

Anna Di Donato

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago