News

Bonus sul cibo 2024 che si aggiunge alla carta Dedicata a te: ottime notizie per le famiglie

Published by
Gian Lorenzo Lagna

Si tratta della misura del Reddito Alimentare introdotta nel 2023 e confermata anche per l’anno 2024: scopriamo tutti i dettagli del programma.

Contrastare le condizioni di povertà assoluta e, al contempo, combattere lo spreco del cibo: questi i due obiettivi principali del Reddito Alimentare, misura di sostegno economico triennale introdotta nel 2023 e confermata per il 2024. E che potrebbe riassumersi con queste due parole: ottimizzazione e attribuzione. O anche riorganizzazione e dono.

Il Reddito Alimentare è una misura di sostegno economico triennale introdotta con Decreto Legge nel Maggio 2023 – LaMiaPartitaIVA.it

Ovvero, da un lato l’invenduto della catena e distribuzione alimentare GDO – dunque della grande distribuzione – viene organizzato in pacchi e dall’altro gli esercizi commerciali che decidono di aderire alla sperimentazione lo donano alle cittadine ed ai cittadini italiani che si trovano temporaneamente versanti in condizioni di povertà assoluta. 

Ed infine una app per dispositivi mobili: questo lo strumento prescelto per consentire agli aderenti beneficiari di prenotare i pacchi alimentari e dunque di organizzare il ritiro presso uno dei centri di distribuzione individuati dai Comuni, che fungono da “legante” amministrativo e gestionale tra la GDO, gli esercizi commerciali e la cittadinanza. Inoltre, le persone non autosufficienti, i soggetti fragili ed i pensionati potranno ricevere i pacchi direttamente presso il proprio domicilio.

I requisiti per beneficiare del Reddito Alimentare e come presentare la domanda

I beneficiari del Reddito Alimentare sono le cittadine ed ai cittadini italiani che si trovano temporaneamente in condizioni di povertà assoluta e vengono selezionati direttamente dai Comuni capoluogo delle Città Metropolitane, così come concordato tra lo Stato e le Regioni attraverso il Decreto numero 78 del 26 Maggio scorso, pubblicato poi il successivo 28 Agosto ed ora in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Il Reddito Alimentare si pone il duplice obiettivo di contrastare le condizioni di povertà assoluta e, al contempo, di combattere lo spreco del cibo della Grande Distribuzione – LaMiaPartitaIVA.it

Entro il termine dell’anno, quindi, le Amministrazioni Comunali dovranno rendere note le direttive specifiche per l’attuazione del programma e, prevedibilmente entro lo stesso periodo, verrà distribuita l’applicazione mobile, sviluppata con parte delle risorse destinate al progetto come indicato dallo stesso Decreto di Maggio.

Infine, il Reddito Alimentare entrerà in vigore il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Attuativo. Questo l’iter previsto per l’avvio del progetto, mentre è attualmente in corso un confronto tra Governo, Comuni ed Associazioni del Terzo Settore per definire gli ultimi dettagli organizzativi prima del lancio ufficiale. Attendiamo dunque sviluppi e aggiornamenti da parte del Governo.

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago