Economia

Bonus pensione di 2000 euro, di cosa si tratta

Published by
Daniele Orlandi

Esiste un vero e proprio bonus pensione pensato per fornire un sostegno aggiuntivo. Ma chi lo può ricevere?

Tra precariato e discontinuità lavorativa, riuscire a ‘collezionare’ i requisiti contributivi per riuscire ad andare in pensione è diventato, in molti casi, un vero e proprio percorso ad ostacoli. E anche chi riesce a raggiungerli si trova in molti casi a dover fare i conti con un importo del trattamento pensionistico di gran lunga inferiore a quanto preventivato. Basti pensare che nel 2023 circa il 53% dei cedolini aveva un importo inferiore ai 750 euro mensili, una cifra con la quale è davvero difficile, a conti fatti, riuscire ad arrivare serenamente a fine mese.

Come ricevere fino a 2000 euro in più sulla pensione (lamiapartitaiva.it)

In tale contesto e per chi riceve la pensione entra in gioco un bonus, una sorta di somma aggiuntiva che può sicuramente aiutare molte persone a tirare una boccata di ossigeno e a far quadrare i conti. Scopriamo di che cosa si tratta e chi può ricevere questo aiuto economico.

Che cos’è il bonus pensione e chi lo può ottenere

Quando si parla di bonus pensione si fa effettivamente riferimento a coloro che mensilmente ricevono un cedolino Inps di importo ridotto. Ed è una misura pensata per fornire loro un extra aiuto con il quale far fronte a numerose spese della vita quotidiana che altrimenti non si saprebbe come affrontare. Si tratta dunque dei casi nei quali la pensione è molto vicina all’importo dell’assegno sociale, ovvero del trattamento minimo e va ad integrazione della cifra ricevuta. Chiaramente per poterla ricevere, cosi come per poter accedere ad eventuali altre maggiorazioni, occorre rispettare una serie di requisiti.

Chi può ricevere la quattordicesima della pensione (lamiapartitaiva.it)

L’aiuto in questione altro non è che la cosiddetta quattordicesima, una sorta di mensilità aggiuntiva e diversa dalla tredicesima che diversi pensionati possono richiedere grazie ad un’apposita legge risalente al 1988. Accanto al quale troviamo le maggiorazioni: partiamo proprio da queste. Per potervi accedere occorre anzitutto ricevere l’assegno sociale ma per chi ha un’età compresa tra i 60 ed i 64 anni la cifra può essere incrementata di 25,86 euro mensili pertanto dai 598,61 euro della minima si passa a 625,47 euro. Ancora, con l’avanzare dell’età la maggiorazione aumenta ulteriormente toccando gli 82,64 euro a 69 anni ovvero 681,25 euro al mese.

Chi ha almeno 25 anni di contributi lavorativi potrà ottenere un’ulteriore maggiorazione di 136,44 euro toccando i 1617 euro di aumento annuo. Ma attenzione perché per ottenerle occorre fare domanda all’Inps. D’altro canto troviamo la quattordicesima riservata agli over 65 che ricevono una pensione non superiore a due volte la minima (15.563,86 euro l’anno). L’importo varia in base all’importo della pensione e dei contributi versati e può raggiungere un massimo di 655 euro, con erogazione automatica, senza presentare richieste.

Daniele Orlandi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago