Oggi parliamo della possibilità di accedere ad un bonus affitto e mutuo ricevendo fino a €2000 al mese in busta paga.
Nel 2024 le persone che hanno stipulato un contratto di affitto o mutuo ipotecario hanno la possibilità di richiedere €2000. Se il richiedente rispetta tutti i requisiti previsti dal decreto che disciplina il bonus, avrà a disposizione questo importo direttamente in busta paga.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le istruzioni che permettono di accedere al bonus affitto e mutuo 2024. Per avere maggiori informazioni è necessario consultare la circolare numero 5/E del 7 marzo 2024, che ha ufficializzato il via libera al bonus affitto e mutuo. Si tratta di una misura che rientra nell’elenco dei Fringe Benefit riconosciuti ai lavoratori che rispettano determinati requisiti.
Il bonus affitto è muto 2024, a cui stiamo facendo riferimento, è una novità fiscale che ha a che fare con il west aziendale. Si tratta di un’importante novità che sarà riconosciuta ai lavoratori dipendenti direttamente in busta paga.
Il bonus è erogato dal datore di lavoro e non concorre alla formazione del reddito imponibile. In ogni caso i datori di lavoro hanno la possibilità di erogare in favore dei dipendenti un bonus del valore complessivo di €1000 oppure di €2000 per coloro che hanno figli a carico.
Grazie al Fringe Benefit i lavoratori avranno la possibilità di ricevere un contributo economico che gli permetterà di sostenere con maggiore leggerezza il pagamento delle utenze domestiche, ovvero luce, gas e acqua. Ma in realtà il bonus serve anche a contribuire al versamento delle spese di affitto e di mutuo.
L’agenzia delle Entrate, con la circolare del 7 marzo 2024, ha fornito tutte le istruzioni necessarie per accedere al bonus, nonché la lista dei documenti da presentare e da conservare per giustificare l’erogazione del rimborso.
Per poter accedere al bonus mutuo e affitto è necessario rispettare alcuni requisiti che comprendono anche determinati limiti di reddito. I lavoratori hanno la possibilità di ottenere €1000 oppure €2000 per quelli con figli a carico che hanno un reddito fino a 2840,51 euro al mese. La soglia di reddito da rispettare è di €4000 al mese.
Per ottenere il rimborso delle spese sostenute il lavoratore deve dichiarare al datore di lavoro di essere in possesso dei requisiti necessari. È obbligatorio fornire anche tutta la documentazione necessaria a giustificare l’erogazione del rimborso, anche se la disciplina prevede la possibilità di presentare autodichiarazione.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…