Occasione per alleggerire le spese inerenti al mutuo a novembre e dicembre. Arriva il Bonus mutui, vediamo chi potrà approfittarne.
Una proroga consentirà a tanti cittadini di affrontare costi meno onerosi per la sottoscrizione di un mutuo consentendo, così, di comprare casa.
Il settore immobiliare è in sofferenza a causa del rialzo dei tassi di interesse deciso per dieci mesi dalla Banca Centrale Europea. Ora la salita dovrebbe essere terminata ma è bene non illudersi troppo. Sempre meno persone in questo contesto possono permettersi di comprare una prima casa. Da una parte ci sono i cittadini spaventati dall’idea di dover pagare rate mensili superiori ai 600/700 euro (con picchi di 1.200/1.300 euro per una piccola casa nelle grandi città) per 25 anni. Dall’altro lato ci sono le banche sempre meno disposte a concedere i mutui. Gli istituti, infatti, valutano l’affidabilità dei possibili clienti basandosi sul reddito e sul rapporto con la rata mensile. Se tale rapporto è superiore ad un terzo, il finanziamento non sarà concesso senza il supporto di valide garanzie.
Insomma, questi tassi di interesse altissimi che determinano rate del mutuo troppo elevate per uno stipendio medio stanno bloccando il mercato immobiliare. Per la ripresa il Governo ha pensato di prorogare un Bonus.
Fino al 31 dicembre 2023 sarà possibile richiedere il Mutuo prima casa under 36. I giovani che non hanno ancora compiuto 36 anni possono per altri due mesi circa accedere alle garanzie statali per comprare l’abitazione principale.
Il Bonus si rivolge ai cittadini con ISEE sotto i 40 mila euro. La garanzia massima corrisponde all’80% della quota capitale del mutuo. Significa che la banca o la società finanziari potrà erogare un mutuo per un importo non superiore all’80% del costo di acquisto dell’immobile. Inoltre il valore dell’abitazione dovrà essere inferiore a 250 mila euro.
Beneficiari sono sia i giovani sotto i 36 anni che le giovani coppie, i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, i conduttori di alloggi IACP. La casa dovrà essere su territorio nazionale, non essere un immobile di lusso e non rientrare nella categorie catastali A1, A8, A9.
Il Bonus permette di avere accesso a diverse agevolazioni fiscali che permettono di spendere meno per l’acquisto della prima casa. Parliamo
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…