Economia

Bonus mamma 2024 fino a 3.000 euro per lavoratrici con figli: arrivano i chiarimenti INPS

Published by
Danila Franzone

Il bonus mamma in busta paga per le mamme lavoratrici parte da gennaio 2024. Pubblicata la circolare INPS con tutti i chiarimenti. 

Per il 2024 è stato annunciato un bonus mamme dedicato alle donne lavoratrici e con più figli. L’agevolazione sarà considerata dal 2024 al 2026 per le mamme di tre o più figli con uno minore di 18 anni. Solo per il 2024 è esteso in via sperimentale alle madri lavoratrici con due o più figli di cui uno minore di 10 anni.

Ecco le ultime novità riferite al bonus mamma di questi mesi – (lamiapartitaiva.it)

Lo sgravio fiscale nel limite massimo di 3.000 euro all’anno è soggetto alla cristallizzazione del diritto, significa che non si perde l’agevolazione anche se non dovesse essere erogato nella busta paga di gennaio. A spiegare tutte le condizioni del bonus mamma è la circolare del 31 gennaio 2023 n. 27.

Bonus mamme: chiarimenti INPS

Il bonus mamme che questo mese era atteso con una certa trepidazione, e fino all’ultimo giorno non aveva avuto i chiarimenti dell’INPS per poter inserire nello stipendio mensile lo sgravio. Poi, finalmente il 31 gennaio è arrivata la circolare INPS numero 27. Molte le notizie dello slittamento del bonus mamma che hanno creato preoccupazioni. Le donne lavoratrici che lo attendevano dovranno ovviamente portare pazienza. Come spiegato dall’INPS, il bonus potrebbe esserci a febbraio, proseguendo poi nei mesi a venire. Per il mese di gennaio è previsto comunque un recupero come spiegato anche nella circolare n. 27 del 31 gennaio 2024.

il bonus mamma di gennaio, ecco le novità – (lamiapartitaiva.it)

Per chi apprendesse solo oggi di questo bonus, ne possono usufruire tutte le donne con un lavoro dipendente a tempo indeterminato. Per avere lo sgravio non occorre far nulla se non attendere di vederlo arrivare in busta paga. Una volta operativo, sarà infatti a carico del datore di lavoro che potrà procedere autonomamente. Come chiarito dalla circolare INPS del 31 gennaio 2024 n. 27 possono accedere all’esonero in questione, tutte le lavoratrici madri, dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati, compresi quelli nel settore agricolo, ad eccezione delle lavoratrici domestiche.

L’esonero previsto dall’articolo 1, comma 180, della legge di Bilancio 2024 è concesso alle lavoratrici che soddisfano uno specifico requisito. Nello specifico richiede che la madre abbia almeno tre figli, di cui il più giovane ha un’età inferiore a 18 anni, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2026. Solo per il 2024 potranno fruire dello sgravio contributivo le lavoratrici madri con almeno due figli, fino al mese in cui il figlio più giovane compie 10 anni.

Danila Franzone

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago