Economia

Bonus mamma 2024: chiarezza sulle cifre e arriva anche quello per il latte dei bimbi

Published by
Edoardo Corasaniti

Un nuovo bonus entra si fa spazio nel sistema contributivo: ecco cosa prevedono gli sgravi fiscali per le mamme lavoratrici.

Il “bonus mamma” è una di quei dispositivi che rappresenta una novità nel recente testo del Consiglio dei Ministri che è stato approvato a metà ottobre. L’obiettivo del Governo guidato dalla premier Giorgia Meloni è di spingere sulla genitorialità, l’occupazione femminile e la natalità. Di fatto si tratta su uno sgravio a livello contributo al 100 per cento ma con alcune limitazioni: il bonus mamma infatti prevede un tetto massimo di 3000 mila euro all’anno. A poterne beneficiare sono le mamme che lavorano, anche se ci sono delle esclusioni come le donne che lavorano nel settore domestico.

Cosa prevede il nuovo bonus mamma dedicato alle donne lavoratrici con figli – www.lamiapartitaiva.it

L’importo dello sgravio contributivo ad ogni modo dipende da un fattore: il numero di figli che la madre. C’è un sistema di applicazione che va conosciuto ed è relativo alle quote di contributi a carico dello stesso lavoratore. Per chi ha più figli, c’è da evidenziare che le madri con due figli hanno la possibilità di accedere al bonus ma entro un limite di tempo: i 10 anni di età del figlio. E se invece i figli sono tre o più, lo sconto sui contributi può essere esteso fino a quando il figlio più piccolo compie la maggiore età.  Da quando entreranno in vigore le disposizioni del Governo? La data è fissata a gennaio 2024.

Bonus mamma, ecco come si può utilizzare lo sgravio fiscale per le donne lavoratrici con figli

Lo sconto fiscale permetterà alle donne con figli di ottenere l’esenzione dal versamento dei contributi previdenziali che spettano a loro carico, come l’Ivs per i dipendenti del settore privato o il Fap per i dipendenti pubblici. L’importo del contributo che ordinariamente pesa sulla donna lavoratrice è pari a circa il 9,19% e in questo caso sarà pagata dallo Stato e andrà a finire direttamente nella busta paga. A beneficiarne sarà la busta paga che diventerà più pesante. Questo si traduce con una evidenza: oltre un terzo dei contributi totali, che solitamente veniva escluso dal salario accreditato, non verrà più meno nelle buste paga delle mamme lavoratrici con due o più figli.

Gli sgravi fiscali cambiano a seconda del numero di figli – – www.lamiapartitaiva.it

In più, la legge di bilancio per il prossimo anno inserisce una deduzione per i datori di lavoro che assumono lavoratrici a tempo indeterminato, pari al 120%. Questa deduzione aumenta al 130% per le aziende che stabilizzano donne lavoratrici con almeno due figli, giovani sotto i 30 anni, persone con disabilità ed ex percettori del reddito di cittadinanza.

Edoardo Corasaniti

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago