Economia

Bonus lavoratori fino a 10.600 euro: a chi è rivolto e come fare domanda

Published by
Valentina Trogu

Un nuovo Bonus in arrivo per aiutare le imprese nelle assunzioni di lavoratori. Scopriamo chi può avervi accesso e come funziona.

L’arrivo di un Bonus porterà il sorriso ad alcune categorie di contribuenti che potranno alleggerire un peso economico che grava sulle spalle.

Nuovo Bonus lavoratori in arrivo (www.lamiapartitaiva.it)

L’Italia ha bisogno di diminuire il numero di disoccupati per risollevarsi dal punto di vista economico e sociale. Sono stati e sono ancora anni duri e la ripresa dalla Pandemia prima e dalla guerra in Ucraina poi tarda ad arrivare. Ai cittadini sono stati richiesti sacrifici soprattutto a causa dell’impennata dell’inflazione e del costo della vita. Le difficoltà si stanno affrontando rimboccandosi le maniche e cercando di pensare positivo anche quando non si intravedere la fine del buio tunnel che si attraversa.

Tanti cittadini chiedono lavoro. Grandi aziende stanno assumendo o attivando concorsi ma anche le piccole e medie imprese hanno bisogno di personale. Il problema è che i piccoli imprenditori non hanno vita facile. Nessun aiuto economico, tante tasse e il compito di portare avanti la propria attività tra mille imprevisti. Arriva un Bonus ad alleggerire il peso sulle spalle di tanti datori di lavoro. Scopriamo di che si tratta.

Bonus assunzioni, chi potrà approfittare di 10.600 euro

In Toscana è stato attivato il Bonus assunzioni che permetterà alle imprese che assumono determinate categorie di lavoratori di ottenere fino a 10.600 euro.

Assunzioni in Toscana, il Bonus per i datori di lavoro (www.lamiapartitaiva.it)

La Regione Toscana ha deciso di incentivare le assunzioni con contratti a tempo indeterminato erogando contributi ai datori di lavoro privati. L’intento è promuovere l’occupazione stabile almeno fino al 2025.

Le risorse stanziate sono 12,5 milioni di euro. Ai datori verranno erogati fino a 10.600 euro in base alla tipologia contrattuale e ai lavoratori assunti. L’attenzione sarà rivolta verso disoccupati over e under 30, donne con figli minori, disabili e persone svantaggiare nel mercato del lavoro. Sono esclusi i lavoratori domestici.

La domanda dovrà essere presentata dai datori di lavoro privati registrati presso la Regione Toscana entro il 10 gennaio 2026 (ore 12.00) salvo esaurimento delle risorse a disposizione.

L’importo del contributo varia in base alla categoria dei lavoratori. Facciamo un esempio

  • 8.500 euro per un contratto indeterminato full time di disoccupati over 30 licenziati dal 1° gennaio 2021,
  • 4.250 euro per un contratto indeterminato part time di disoccupati over 30 licenziati dal 1° gennaio 2021,
  • 10.600 euro per un contratto indeterminato full time di disoccupati over 30,
  • 5.300 per un contratto indeterminato part time di disoccupati over 30,
  • 5.300 euro per un contratto determinato full time di disoccupati over 30,
  • 5.300 euro per un contratto determinato part time di disoccupati over 30.
Valentina Trogu

Recent Posts

I migliori enti di formazione accreditati per ingegneri, architetti e geometri

Nell’ambito delle professioni tecniche, la formazione continua non è solo un obbligo normativo, ma un…

22 ore ago

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

2 mesi ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago