La lunga attesa per gli italiani “disconnessi” è finalmente terminata: grazie al nuovo Bonus Internet tutti potranno navigare in Rete.
Nel lungo elenco di bonus a disposizione dei contribuenti italiani, ne mancava uno fondamentale: quello per avere accesso a internet con una connessione web veloce, anzi ultraveloce. Ora la lacuna è finalmente colmata. In un paese come l’Italia ancora fortemente penalizzato dal digital divide, grazie a questa misura tutti potranno collegarsi alla Rete per lavoro o per svago. Vediamo nel dettaglio a quanto ammonta il contributo e come vi si accede.
L’obiettivo di un Bonus Internet per le famiglie non è stato facile da raggiungere. Ci sono voluti circa due anni di discussioni, trattative, annunci, smentite, passi in avanti e dietrofront. Ma questa volta, a quanto pare, ci siamo. Gli incentivi per l’attivazione di connessioni internet a banda ultralarga dovrebbero davvero aver superato la lunghissima negoziazione tecnica con gli uffici della Commissione europea. E saranno verosimilmente accessibili nell’anno che sta per cominciare.
Partiamo dal quantum. Il contributo – si parla in realtà di “voucher” – dovrebbe ammontare a 100 euro a famiglia, sotto forma di sconto sul prezzo di attivazione, se previsto, o sull’importo del canone (compresa la fornitura del modem). Questo è quanto emerge dai dettagli contenuti in una consultazione pubblica aperta da Infratel, la società in house del ministero delle Imprese e del made in Italy, che dovrà gestire operativamente il Bonus. E che a tal fine ha chiesto agli operatori di esprimere, entro il prossimo 11 gennaio, un parere sullo schema ideato dopo l’interlocuzione con la Commissione europea.
Purtroppo, l’importo è stato rivisto al ribasso rispetto a quanto era stato prospettato prima dell’interlocuzione con la Commissione europea: 100 euro invece 300. Una rimodulazione che però servirà (almeno teoricamente) a coprire più famiglie, a fronte di una dote complessiva che dovrebbe restare di 400 milioni (risorse già stanziate). Gli altri requisiti? Lo “sconto” copre un periodo di 24 mesi e deve essere utilizzato per l’attivazione di (o un passaggio a) un abbonamento ad almeno 300 megabit/secondo in download. I beneficiari saranno le famiglie che non dispongono di alcun servizio di connettività (o che ne hanno una con velocità di download inferiore a 300 megabit/secondo). Non risultano – almeno per ora – vincoli Isee. I 400 milioni di cui sopra dovrebbero comunque essere ripartiti su base regionale, dato che la copertura è a valere sul Fondo sviluppo e coesione, destinato per l’80% al Sud.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…