Economia

Bonus e agevolazioni per i figli, come presentare l’ISEE minorenni 2024: a chi spettano i benefit

Published by
Sophia Melfi

Isee 2024: tantissime novità, come ottenere bonus e agevolazioni per i figli a carico minorenni, con residenza. Tutti i dettagli.

Per accedere ai bonus e alle agevolazioni per i figli minori, è necessario presentare l’ISEE minorenni. Questo certificato serve per consentire ai genitori non coniugati e non conviventi di ottenere prestazioni a sostegno dei propri figli, come il bonus asilo o l’assegno unico.

Bonus per figli minori a carico -(Lamiapartitaiva.it)

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento che permette di valutare il livello economico di un nucleo familiare. L’ISEE ordinario analizza i redditi dei due anni precedenti e viene utilizzato per accedere a diverse agevolazioni offerte dallo Stato. È indispensabile per ottenere prestazioni sociali, fiscali o socio-assistenziali agevolate.

Bonus e agevolazioni per figli minorenni: come ottenerli

L’ISEE minorenni, invece, deve essere presentato dai genitori non coniugati e non conviventi per usufruire delle agevolazioni fiscali e socio-assistenziali riservate ai figli minori. Grazie a questo certificato è possibile ottenere la riduzione della mensa scolastica, agevolazioni legate allo studio, l’assegno unico, il bonus asilo nido, le borse di studio e l’assegno di maternità.

Di norma, il figlio minore fa parte del nucleo familiare del genitore con cui vive. Tuttavia, per calcolare correttamente l’ISEE, bisogna considerare anche la situazione patrimoniale dell’altro genitore non coniugato e non convivente. Questo perché il suo reddito e il suo patrimonio potrebbero influire sull’ISEE del nucleo familiare del minorenne.

Agevolazione per famiglie, ecco come presentare l’isee – (Lamiapartitaiva.it)

Il genitore non convivente con il figlio si considera un “componente aggregato nel nucleo familiare del minore. Pertanto, i suoi redditi e il suo patrimonio vengono sommati a quelli del figlio per determinare l’ISEE e poter accedere alle prestazioni messe a disposizione dallo Stato.

Ci sono alcune eccezioni, però. Il genitore non convivente non è considerato parte del nucleo familiare del minore se è sposato con un’altra persona, ha figli con un’altra persona, è obbligato a versare assegni periodici per il mantenimento dei figli o è escluso dalla potestà sui figli o allontanato dalla residenza familiare.

Nel caso in cui il genitore non convivente abbia sposato una persona diversa dall’altro genitore o abbia figli con una persona diversa dall’altro genitore, si considera un “componente aggiuntivo” esterno al nucleo familiare standard del minore. In queste situazioni, il caf aggregherà i redditi e i patrimoni del genitore non convivente con l’ISEE del nucleo familiare del minore solo per l’accesso alle prestazioni richieste.

Se il genitore non convivente versa assegni periodici o è escluso dalla potestà del figlio, invece, non deve essere incluso nel nucleo del minore. Pertanto, il genitore che richiede le agevolazioni statali per il minore non deve inserire redditi o patrimonio del genitore escluso.

Sophia Melfi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago