News

Bonus commercianti 2024: pagamenti al via per le istanze 2023 e si accettano le nuove domande

Published by
Argia Renda

Al via i pagamenti per le istanze del 2023 che riguardano il bonus commercianti: da adesso si accettano anche le nuove domande.

Partiamo dal presupposto che questo aiuto o indennizzo per i commercianti, che si riferisce alla cessazione dell’attività commerciale, è una vera e propria prestazione riconosciuta dall’Inps, che si può ottenere solo dopo che la persona interessata ha fatto domanda.

Bonus commercianti, ecco quando verrà erogato -lamiapartitaiva.it

“Con il Messaggio del 9 gennaio 2024 numero 87 l’Istituto ha comunicato il via libera ai pagamenti riguardanti le domande di indennizzo presentate fino al 31 dicembre 2023”queste le parole riportate nella nota ufficiale dell’Istituto. Ma di che cosa stiamo effettivamente parlando?

Si tratta appunto di un indennizzo che possono ricevere le persone che vogliono chiudere la loro attività commerciale, senza avere ancora raggiunto l’età giusta per la pensione. Ebbene, i pagamenti per le domande presentate nel 2023 stanno per cominciare ma non è tutto.

Bonus commercianti, al via i pagamenti del 2023 e le domande del 2024

Insomma le cose stanno davvero cosi, l’Inps ha comunicato che sta al momento valutando le domande che sono arrivate nel corso del 2023: “Finora pervenute, a seguito del previsto monitoraggio degli oneri, si forniscono le istruzioni per la lavorazione delle domande presentate a partire dal 1° settembre 2023 fino al 31 dicembre 2023″.

E quindi, una volta conclusi tutti i controlli, si andrà verso i pagamenti per chi ha fatto domanda dall’ 1° settembre 2023 fino al 31 dicembre 2023. Discorso diverso per chi invece ha presentato la domanda dall’1 Gennaio 2024.

Bonus commercianti, ecco come regolarsi -lamiapartitaiva.it
“Domanda presentata successivamente al 31 dicembre 2023. Non è possibile procedere al calcolo della prestazione in attesa della verifica della capienza degli stanziamenti”, questa è la risposta dell’Inps riguardo a queste persone in particolare, al momento infatti non ci sono delle notizie più precise. Ad ogni modo, questo indennizzo può essere richiesto da un determinato gruppo di persone:
  • dal 1° gennaio 2019 ha finito definitivamente l’attività commerciale, riconsegnando al Comune la licenza / autorizzazione e chiedendo la cancellazione dal registro di appartenenza presso la Camera di Commercio o dal Repertorio Economico e Amministrativo (REA);
  • da chi ha compiuto 62 anni di età per uomini, ovvero almeno 57 anni di età per le donne;
  • per chi, al momento della cessazione dell’attività per la quale è richiesto l’indennizzo risultino iscritti da almeno 5 anni nella Gestione speciale commercianti.

Capito questo, non resta che dipanare un ultimo punto, per potere presentare la domanda, tutto quello che si deve fare è trasmettere la richiesta all’Inps per via telematica e quindi: collegarsi al portale Inps.it – Imprese e Liberi ProfessionistiIndennizzo per cessazione definitiva dell’attività commerciale ed essere sempre in possesso delle credenziali SPID,CNS oppure CIE.

Argia Renda

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago